E’ LA GIORNATA NAZIONALE A FAVORE DELL’INTERMODALITA’
Bici gratis sui treni regionali a Pasquetta
E’ LA GIORNATA NAZIONALE A FAVORE DELL’INTERMODALITA’
Ostia In Bici
Dissipata la leggera sonnolenza dovuta all’ingresso dell’ora legale e, alla prima vera giornata di primavera, arrivato il treno in perfetto orario con i nostri amici ciclisti (ottimo esempio di mobilità alternativa treno+bici) radunato il resto del gruppo per un totale di ben 30 associati, siamo partiti per l’escursione, come previsto dal programma.
Usciti dal paese ancora un po’ dormiente, con il vantaggio di avere poche macchine nelle strade cittadine, ci siamo inoltrati attraverso strade alberate, che in poco tempo e con poca fatica ci hanno permesso di essere nella natura boschiva offerta dall’ambiente tra Bracciano e Castel Giuliano.
A Castel Giuliano, l’accoglienza a noi riservata dai proprietari del Castello e la visita, offerta del parco gratuitamente, ci hanno fatto immergere in un contesto di bellezza e silenzio quasi religioso, fuori dal comune e del tutto inaspettato.
La breve vista al borgo, la ripida discesa nella gola che divide Castel Giuliano da Monte La Guardia ci ha immediatamente immerso nella natura più rude di una campagna bagnata da una settimana di pioggia. Passate con vero spirito escursionista le prime difficoltà, rocce ,fango, saliscendi, un percorso di fondo valle ben disegnato e mantenuto ci ha condotto al vecchio ponte delle ferriere (ponte già in essere dall’epoca etrusca) che ha permesso dalle vecchie sponde di scorgere uno spettacolo insolito, le cascate. Viste da sopra non rivelano la caduta circa 20mt. Ma, il sentiero attrezzato con scalini da scalata delle dolomiti porta alla base delle cascate rivelando tutto il loro fascino. La sosta per le foto e un po’ di riposo per affrontare il tratto che ci separa dall’agriturismo è obbligatoria. Il trasferimento attraverso la campagna con saliscendi, il passaggio attraverso ponti medievali istigatori di pensieri quasi romantici, all’agriturismo di Monte la Puglia, è piacevole e accompagnato dai primi tepori di un timida primavera.
Il pranzo nell’Agriturismo “Monte la Puglia”, unica costruzione in muratura nel raggio di circa
5 Km di aperta campagna, circondato da pecore, mucche e cavalli al pascolo su prati verdissimi, ha rappresentato la giusta ricompensa per qualche salita, condita da con schizzi di fango, di cui nessuno dei partecipanti si è lamentato, tutti orgogliosi di poter mostrare le magliette sporche di natura, quasi a voler portare con sé un ricordo tangibile della appagante passeggiata in campagna.
La vista alla Caldara ove un microclima unico nel Lazio ci fa incontrare le betulle e, la polla sempre attiva di acque sulfuree, l’incontro con gruppi di cavalieri ha completato il quadro di una giornata bella non solo dal punto di vista atmosferico ma, piena di elementi che riempiono una parte dedicata ai ricordi più belli, ovviamente la squisita compagnia di giovani e non ha completato un quadro dal risultato esaltante.
Grazie a tutti per la partecipazione
COMUNICATO STAMPA
RASTRELLIERE:
25 nuovi elementi (50 posti) a disposizione dei ciclisti
A fine febbraio sono state installate in alcune stazioni della Roma-Lido le nuove rastrelliere per il posteggio delle biciclette: 25 nuovi elementi (50 posti) a disposizione dei ciclisti.
Queste strutture, fortemente volute dalla nostra Associazione, già presenti presso altre stazioni metro ed FS, consentono l’aggancio di due bici ad ogni elemento, permettendone un migliore ancoraggio (al telaio).
I nuovi elementi, installati nelle stazioni di Vitinia, Acilia, Lido Nord, Lido Centro e Stella Polare, sono stati posizionati all’interno delle stazioni o sulla banchina di fermata, quindi in sede protetta dalle recinzioni della stazione, in accordo con le proposte espresse da Ostia in Bici XIII, che ha collaborato con il Comune di Roma (Assessorato all’Ambiente) ed Atac alla individuazione del posizionamento delle rastrelliere stesse.
L’Associazione, che ha riscontrato con piacere la rapidità di attuazione del posizionamento dei nuovi elementi (i sopralluoghi sono stati effettuati a fine gennaio), ora auspica il completamento del progetto, con la collocazione delle rastrelliere anche nelle altre stazioni della Roma-Lido.
Ormai è possibile trasportare le biciclette sulla linea B della metropolitana e sulla ferrovia regionale Roma-Lido oltre che nei giorni festivi (per l’intera durata del servizio) anche tutti i giorni feriali dopo le ore 21.00.
L’iniziativa, che è in fase sperimentale, durerà sei mesi. Queste le cose principali da ricordare: ogni passeggero può portare con sé solo una bicicletta condotta a mano, in ogni caso non dotata di motore; se il viaggiatore non è in possesso di un abbonamento annuale o mensile deve acquistare un biglietto anche per la bicicletta.
L’accesso del mezzo è previsto solo nella prima carrozza del treno, non è possibile usufruire delle scale mobili, è obbligatorio prendere l’ascensore nella stazioni che ne sono dotate.
In caso di particolare affollamento dei treni o delle banchine l’operatore di stazione o il capotreno potranno invitare il viaggiatore ad aspettare i treni successivi. Per le uscite di gruppo è bene rammentare che quando le biciclette sono più di cinque bisogna avvisare della cosa i responsabili Met.Ro., telefonando con almeno 1 giorno di anticipo allo 06- 5754000 (metro B) e allo 06-5748089 (Roma-Lido).
Se i gruppi sono particolarmente numerosi, ad esempio in occasione di ciclo-raduni, il preavviso va dato con almeno 2 giorni.
Per ulteriori informazioni si può contattare la casella di posta clienti@metroroma.it, o il medesimo Ufficio Clienti Met.Ro. al numero di fax 06-57532849, oppure via posta Met.Ro. Spa – Ufficio Clienti via Tiburtina, 770 – 00159 Roma.