Domenica, in sostituzione della gita al lago di Martignano a causa dell’ indisponibilità del capogita, andremo in bici a passeggiare a Roma ed a prendere un gelato nella storica gelateria Fassi, che sta facendo una promozione per chi arriva in bici o monopattino allo scopo di limitare la doppia fila delle auto.
Appuntamento: Partiremo da Ostia con il treno delle 16:37 da Lido Centro (per chi sta a Roma appuntamento alla Piramide alle 17:15)
Percorso: percorreremo viale Aventino, viale Terme di Caracalla, via Druso, piazza S. Giovanni, viale Carlo Felice, via S. Croce in Gerusalemme, piazza Vittorio Emanuele e quindi saremo da Fassi. Al ritorno Porta Maggiore, via La Spezia, piazza Re di Roma, via Britannia, via Cilicia e quindi alla Piramide per riprendere il treno per Ostia circa alle 19:00.
Difficoltà: Il percorso non presenta difficoltà, è di poco più di 20 km, adatto a tutti e a tutti i tipi di bici.
Iniziativa gratuita per grandi e piccoli. I minori dovranno essere accompagnati. Verrà fatta firmare una liberatoria.
Note: Controllare che la bici sia in ordine prima della partenza. Borraccia e casco consigliati.
Nell’autunno del 1508 il venticinquenne Raffaello Sanzio fu chiamato a Roma da Papa Giulio II: vi rimase per 12 anni, fino alla sua morte, e divenne l’artista più famoso e celebrato della città.
Domenica 19 giugno andremo alla scoperta degli anni romani del grande urbinate: dal primo grande incarico per le Stanze in Vaticano alle decorazioni per la magnifica residenza del banchiere Agostino Chigi, dai rapporti quasi quotidiani con i papi Giulio II Della Rovere e Leone X Medici alle amicizie con i grandi umanisti del suo tempo, dai progetti architettonici, realizzati e non, alla volontà di studiare e salvaguardare le rovine della Roma antica. E naturalmente andremo anche alla scoperta delle tracce della presunta storia d’amore con la misteriosa e bellissima Fornarina.
Appuntamento: Domenica 19 giugno 2022 alle ore 8.55 circa alla stazione della Roma-Lido di Porta San Paolo. Venendo da Ostia, secondo l’orario sul sito dell’ATAC, la partenza del treno dal capolinea “C. Colombo” è alle 8.15, da “Lido Centro” alle 8.22. Ritorno a Ostia previsto con il treno delle ore 13.30 da Piramide.
Percorso e difficoltà: Il percorso è di circa 20 km e si svolge su strade asfaltate, adatto a qualsiasi tipo di bicicletta, senza salite.
Prenotazione: Obbligatoria (causa regole Covid). Inviare la prenotazione via mail a info@ostiainbici.it. E’ necessario leggere l‘INFORMATIVA. Alla partenza verrà fatta firmare una liberatoria (certificazione anticovid).
Attenzione: L’uscita verrà rimandata con condizioni meteo avverse. Verrà formato un gruppo WhatsApp per tenersi in contatto e si verrà avvisati in caso di rinvio.
Materiale informativo: sarà distribuito a tutti i partecipanti. Materiali fotografici verranno inviati via WhatsApp: per riceverli, indicare il proprio numero telefonico.
Raccomandazioni:
Bicicletta in ordine, ruote gonfie e ingranaggi funzionanti (cambio, deragliatore, freni…).
Camera d’aria di ricambio con attrezzi e/o bomboletta.
Borraccia per l’acqua.
Mascherina.
Costi: 2 € per i soci (5 € i non soci) per assicurazione e contributo all’associazione.
Percorso: Passeggiata in bici con partenza dal Borghetto dei Pescatori per conoscere il territorio. Vedremo molti siti e infrastrutture importanti del nostro Municipio. Percorreremo anche parte di sentieri all’interno della pineta di Castelfusano, un polmone verde di oltre 1000 ettari di inestimabile valore da proteggere, tutelare e da vivere. Una pedalata tranquilla per tutti di circa 12 km su percorso misto asfalto e sterrato.
Appuntamento ore 17:45 presso la statua di San Nicola al Borghetto dei Pescatori. Rientro previsto per le 19:45 alla Casa del Mare.
Iniziativa gratuita per grandi e piccoli. I minori dovranno essere accompagnati. Verrà fatta firmare una liberatoria.
Note: Controllare che la bici sia in ordine prima della partenza. Borraccia e casco consigliati.
Per chi l’avesse mancato alcuni anni fa, riproponiamo la gita: Alla scoperta del futuro GRAB, il Grande Raccordo Anulare delle Bici. Il GRAB è un anello ciclopedonale lungo 44 chilometri che si snoda lungo la città anche fra le ciclovie già esistenti. Dopo la progettazione iniziale, a cura di VeloLove, Legambiente, TCI ed altre, ora il progetto è in fase di studio di fattibilità dal Comune di Roma e, se tutto va liscio (!), i lavori inizieranno entro quest’anno, con diversi anni di ritardo rispetto alle iniziali intenzioni.
Il percorso: Percorreremo il tracciato che è attualmente disponibile sul sito VeloLove e che corrisponde alla mappatura originale (cliccare QUI per vederlo in Google Maps, clicca QUI per vedere un tour del percorso (dura 30 minuti!), o se vuoi scarica il file GPX per seguire il tracciato col navigatore tramite il pulsante a fondo pagina). Ovviamente non si tratta ancora di una ciclovia in sicurezza, pertanto attraverseremo strade trafficate, strade non asfaltate, sentieri, ma anche bellissimi parchi, solitarie piste ciclabili e pittoresche strade con scarso traffico. La lunghezza complessiva è di 45 Km. Quest’anno faremo, tanto per cambiare, il giro in senso orario. Partiremo dal Circo Massimo, poi il Colosseo, via dei Fori Imperiali, il Campidoglio, il Teatro Marcello, il Ghetto, l’isola Tiberina ed entreremo nella ciclabile del Tevere fino a ponte Risorgimento. Da lì tramite via Giulia entreremo a villa Borghese, poi villa Ada fino a via Salaria. Quindi l’antico ponte Nomentano per inoltrarci nella bellissima valle dell’Aniene, dove consumeremo il pranzo al sacco. Proseguiremo su ponte Mammolo, villa Gordiani e villa De Sanctis. Attraverseremo la via Casilina e la Tuscolana verso porta Furba. Da lì nel parco di Tor Fiscale e attraversata la via Appia nel parco della Caffarella. Poi l’Appia Antica, via delle Terme di Caracalla e saremo arrivati al punto di partenza.
L’altimetria mostra tre picchi, il primo per salire sul Campidoglio, il secondo all’interno di Villa Ada ed il terzo ed il terzo dopo il parco della Caffarella fino al Parco di Tor Fiscale. In ogni caso la massima altezza che raggiungeremo sarà di 61 metri, praticamente pianura.
Appuntamento: ore 9:00 alla stazione di Porta San Paolo (Piramide). Partenza ore 9:10. Treno consigliato da Ostia Lido Centro: 8:22.
Pranzo: al sacco. Da portare o acquistare per strada. Faremo il pic-nic sull’erba nel parco dell’Aniene.
Ritorno: data la grande variabilità del percorso, le strade bianche, gli attraversamenti presenti e le cose da vedere, non può essere mantenuta una velocità media sostenuta. Saremo quindi al punto di ritorno intorno alle 15.00/16.00.
Difficoltà e bici consigliata: il percorso, di 44Km, non è difficile. E’ pianeggiante (a parte qualche piccolissima salita) ma presenta molti tratti di sterrato e alcune strade trafficate. Si potrebbe definire facile ma non per tutti. Data la natura del percorso, usare la MTB o la citybike, escluse le BDC.
Raccomandazioni:
Bicicletta in ordine, ruote gonfie e ingranaggi funzionanti (cambio, deragliatore, freni…).
Camera d’aria di ricambio con attrezzi e/o bomboletta.
Borraccia per l’acqua.
Mascherina sul treno.
Costi: Assicurazione + piccolo contributo 3€ per i soci FIAB e 5€ per i non soci.
Prenotazione: Obbligatoria. Le prenotazioni entro sabato 4 tramite email a: info@ostiainbici.it. E’ necessario leggere l‘INFORMATIVA (regole Covid). Alla partenza verrà fatta firmare una liberatoria (certificazione anticovid).
Attenzione: L’uscita verrà rimandata con condizioni meteo avverse. Verrà formato un gruppo WhatsApp per tenersi in contatto, info dettagliate in tempo reale, foto… e si verrà avvisati in caso di rinvio.
Domenica 29, in sostituzione delle gite che non è stato possibile effettuare per vari motivi (lago Trasimeno e Spoleto-Norcia), proponiamo una pedalata sulla ex ferrovia Roma-Fiuggi trasformata in ciclovia. Con il treno da Roma Termini delle 10:14 arriveremo a Colleferro alle 11:00 circa da dove, attraverso la via Casilina fino all’altezza del casello autostradale prenderemo la strada in direzione di Paliano. All’altezza del parco La Selva inizia una strada bianca che ci condurrà fino alla vecchia stazione di Paliano da cui inizia la ciclovia in costante salita di circa il 4% fino ad Acuto per poi scendere a Fiuggi, cittadina Termale. Ci recheremo poi al Lago di Canterno di origine pluviale sulle cui rive potremo consumare il pranzo (al sacco) e rilassarci un pò prima di affrontare una discreta salita di 2 km e dopo una discesa giungere al paese di Ferentino. Dopo circa 2 km arriveremo alla stazione di Ferentino da cui prenderemo il treno per Roma alle 15:15.
Appuntamento: l’appuntamento è alle 9:15 a Piramide e alle 10:00 a Termini. Da Piramide andremo a Termini in bici. Per chi viene da Ostia il trenino è quello delle 8:40 da Lido Centro.
Bici consigliate: tutte meno BDC.
Pranzo: al sacco.
Difficoltà: si richiede un po’ di allenamento, difficoltà media. Lunghezza di 55Km.
Raccomandazioni:
Bicicletta in ordine, ruote gonfie e ingranaggi funzionanti (cambio, deragliatore, freni…).
Camera d’aria di ricambio con attrezzi e/o bomboletta.
Borraccia per l’acqua.
Mascherina.
Costi: Il costo del biglietto è di € 3,60 andata + € 4,60 ritorno + € 3,50 per la bici. Assicurazione + piccolo contributo 3€ per i soci FIAB e 5€ per i non soci.
Prenotazione: Obbligatoria. Le prenotazioni entro venerdì 27 tramite email a: info@ostiainbici.it. E’ necessario leggere l‘INFORMATIVA (regole Covid). Alla partenza verrà fatta firmare una liberatoria (certificazione anticovid).
Attenzione: L’uscita verrà rimandata con condizioni meteo avverse. Verrà formato un gruppo WhatsApp per tenersi in contatto, info dettagliate in tempo reale, foto… e si verrà avvisati in caso di rinvio.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito stesso. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Se utilizzerai la pagina per l'iscrizione alla nostra associazione dovrai dare consenso esplicito alla raccolta e trasmissione dati personali. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
aiovg_gdpr_consent
48 h
Il cookie è impostato dal plugin All-in-One Video Gallery (galleria dei video) e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
aiovg_rand_seed
24 h
Il cookie è impostato dal plugin All-in-One Video Gallery (galleria dei video) e viene utilizzato per memorizzare la chiave di generazione numeri casuali. Non memorizza alcun dato personale.
aiovg_videos_views
12 h
Il cookie è impostato dal plugin All-in-One Video Gallery (galleria dei video) e viene utilizzato per memorizzare i video osservati. Non memorizza alcun dato personale.
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
Il cookie è impostato da GDPR cookie consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
Il cookie è impostato da GDPR cookie consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
Il cookie è impostato da GDPR cookie consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
Il cookie è impostato da GDPR cookie consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Cookie
Durata
Descrizione
form_iscrizione_oib_consent
Il cookie è impostato dalla pagina chiamata per iscriversi all'associazione Ostia in Bici (Iscrizione online) e conseguentemente alla FIAB, e viene utilizzato per memorizzare il consenso alla raccolta dei dati personali necessari all'iscrizione annuale dell'associazione. I dati verranno custoditi in base al D. Leg. 196/2003 per le finalità statutarie dell'associazione Ostia in Bici APS e della FIAB. I dati saranno conservati in forma cartacea dall'associazione Ostia in Bici APS e su database dalla FIAB. In ogni momento sarà possibile, su richiesta esplicita, la cancellazione dei dati raccolti. Il consenso dovrà esplicitamente essere fornito anche nel form di raccolta dati. In caso contrario sarà impossibile proseguire e nessun dato sarà raccolto.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.