Domenica 26 marzo 2023 – I teatri a Roma al tempo del Belli

Domenica faremo un viaggio all’interno della tradizione teatrale romana della prima metà dell’800, l’epoca di Giuseppe Gioachino Belli. Girovagando alla ricerca di otto importanti teatri del tempo, scopriremo come i papi regolavano la stagione teatrale, determinando i periodi e i divieti delle rappresentazioni, come venivano gestiti i teatri e come i romani ne fruivano. Con l’ausilio di documenti d’epoca capiremo come venivano costruiti gli edifici teatrali, come veniva garantita la sicurezza e come si pubblicizzavano gli spettacoli, a cominciare dai famosi “bullettoni” (sorta di testi-manifesto affissi o distribuiti), come quelli scritti dal Belli, che leggeremo insieme ad alcuni magnifici sonetti di argomento teatrale. Il poeta era innamorato del teatro: fu assiduo spettatore, ma anche traduttore dal francese di commedie e farse, critico teatrale per una rivista e – incredibilmente – anche censore per un breve periodo.

Appuntamento: Domenica 26 marzo 2023 alle ore 9.15 circa alla stazione della Roma-Lido di “Porta San Paolo” (Piramide).

Attenzione: domenica notte entrerà in vigore l’ora legale (spostare le lancette avanti di un’ora).
Venendo da Ostia, la partenza del treno dal capolinea “C. Colombo” è alle 8.37, il passaggio a “Lido Centro” alle 8.44, ad “Acilia” alle 8.55.
Ritorno a Ostia previsto con il treno delle ore 13.30.

Percorso e difficoltà: Il percorso è di circa 25 km e si svolge su strade asfaltate completamente pianeggianti, adatto a qualsiasi tipo di bicicletta.

Attenzione: L’uscita verrà rimandata con condizioni meteo avverse. Verrà formato un gruppo WhatsApp per tenersi in contatto (indicare il proprio numero telefonico) e si verrà avvisati in caso di rinvio. E’ possibile iscriversi all’associazione riempiendo il modulo tramite il link: https://ostiainbici.it/index.php/iscrizione-online/ ed usare l’opzione di pagamento tramite terza persona indicando “Gita del 26/3/2023“, ed ovviamente consegnare modulo e importo al capogita.

Materiale informativo: sarà distribuito a tutti i partecipanti.

Materiali fotografici: verranno inviati via WhatsApp.

Costi: 2 € per i soci (5 € i non soci) per assicurazione RC e infortuni.

Raccomandazioni:

  • Bicicletta in ordine, ruote gonfie e ingranaggi funzionanti (cambio, deragliatore, freni…).
  • Camera d’aria di ricambio con attrezzi e/o bomboletta.

Prenotazione: obbligatoria. Inviare una email a info@ostiainbici.it

Guida: Romano V.

Domenica 19 marzo 2023 – Alla scoperta di villa Pamphili – RIMANDATO

Diversamente da quanto in programma, viene anticipata la passeggiata a Villa Pamphili. La prevista I teatri al tempo del Belli è spostata a domenica 26/3.

Villa Doria Pamphilj è una residenza storica che comprende il terzo più grande parco pubblico di Roma (184 ettari) dopo il Parco regionale dell’Appia antica ed il Parco regionale del Pineto. Trae origine dalla tenuta di campagna dell’omonima famiglia nobile romana, progettata da Alessandro Algardi e Giovanni Francesco Grimaldi nel Seicento, dalla fusione di diverse vigne preesistenti. Fu espropriata nel corso del Novecento, divisa in due nel 1960 per l’apertura di via Leone XIII (tratto della via Olimpica), e aperta al pubblico nel 1972. Il parco origina dall’acquisto da parte del nobile Panfilo Pamphili nel 1630 della cosiddetta Villa Vecchia. Il nobile affidò allo scultore Alessandro Algardi, al pittore Giovanni Grimaldi e al botanico Tobia Aldini la progettazione della nuova villa, che accorpata con l’adiacente Villa Corsini è stata acquistata dallo Stato Italiano ed è ora sede di Rappresentanza del Governo. La villa è molto frequentata dai romani e anche se piuttosto saccheggiata e vandalizzata ancora fa sfoggio di fontane, laghetti, ville, monumenti e giardini.

Percorso: da Piramide attraverso il ponte di ferro attraverseremo Trastevere, Monteverde fino a raggiungere Porta San Pancrazio all’entrata del parco. Dopo il giro nel Parco (con qualche saliscendi) torneremo tramite una diversa strada alla Piramide.

Difficoltà: il percorso totale è di soli 15Km, ma è caratterizzato da qualche salita. Nel parco non ci sono strade asfaltate, per cui sono sconsigliate bici da corsa. Le strade per arrivare e per tornare non hanno ciclabili e si pedalerà nel normale traffico cittadino domenicale.

Appuntamento: ore 9:30 a Piramide/Porta S. Paolo. Per chi viene da Ostia treni da Lido Centro 8:44 o 9:07. Il ritorno è previsto intorno alle 13:30.

Attenzione: L’uscita verrà rimandata con condizioni meteo avverse. Verrà formato un gruppo WhatsApp per tenersi in contatto e si verrà avvisati in caso di rinvio. E’ possibile iscriversi all’associazione riempiendo il modulo tramite il link: https://ostiainbici.it/index.php/iscrizione-online/ ed usare l’opzione di pagamento tramite terza persona indicando “Gita del 19/3/2023“, ed ovviamente consegnare l’importo al capogita.

Raccomandazioni:
– Bicicletta in ordine, ruote gonfie e ingranaggi funzionanti (cambio, deragliatore, freni…).
– Camera d’aria di ricambio con attrezzi e/o bomboletta.

Costi: 2 € per i soci (5 € i non soci) per assicurazione RC e infortuni.

Prenotazione: Inviare una email a info@ostiainbici.it

GuidaAngelo A.

Domenica 12 marzo 2023 – Il parco di Veio

Gita in MTB per allenati

Le cascate della Mola

Percorso: Partiremo da Piramide e attraverso la ciclabile sul lungotevere arriveremo a Labaro/Castel Giubileo.

Da lì entreremo nel parco di Veio dove percorreremo una piccola parte della via Francigena e alla cascata della Mola.

Quindi andremo su strada (via Cassia) e torneremo al quartiere Trionfale per prendere la ciclabile di Monte Mario. Sempre tramite strada raggiungeremo Monteverde e poi in discesa fino a Piramide.

Per chi ha fretta c’è la possibilità di prendere il treno a La Storta per tornare, risparmiando così una ventina di chilometri (treni ogni mezz’ora. Costo 1€+1€ per la bici).

Pranzo: al sacco. C’è acqua lungo il percorso.

Lunghezza/difficoltà: circa 73Km da Piramide a Piramide. La difficoltà è media sia per la lunghezza che per la presenza di salite.  

Bici consigliata: MTB, bici da corsa esclusa.

Appuntamento: ore 8:30 a Piramide. Per chi viene da Ostia treno delle 7:59 da Lido Centro.

Costi: 2€ per i soci e 5€ per i non soci FIAB per l’assicurazione RC e infortuni.

Raccomandazioni:

  • Bicicletta in ordine, ruote gonfie e ingranaggi funzionanti (cambio, deragliatore, freni…).
  • Camera d’aria di ricambio con attrezzi e/o bomboletta.
  • Borraccia per l’acqua.
  • Vestirsi a strati.
  • Mascherina.

PrenotazioneObbligatoria. Le prenotazioni entro il sabato precedente tramite email a: info@ostiainbici.it.

Attenzione: L’uscita verrà rimandata con condizioni meteo avverse. Verrà formato un gruppo WhatsApp per tenersi in contatto e si verrà avvisati in caso di rinvio, pertanto nella prenotazione indicare il numero di cellulare.

GuidaMaurizio G.

26/29 maggio 2023 – Ravenna e Ferrara

Gent.me e gent.mi Amiche ed Amici, pur non in programma, la nostra Associazione ha il piacere di proporvi un nuovo evento: la visita alle bellissime Ravenna, Ferrara e le valli di Comacchio.

RAVENNA – FERRARA 26/28 (29) maggio 2023

  • 1° giorno: Partenza Ostia-Ravenna: trasferimento con auto propria o condivisa tra i partecipanti o con treno. Pomeriggio visita libera della città e pernotto a Ravenna;
  • 2° giorno: Ravenna > Oasi Boscoforte e sua penisola > Comacchio > Ravenna km 76 fatti in bici lentamente e con molte soste;
  • 3° giorno: Ravenna > Ferrara in auto e visita della città;
  • 4° giorno: rientro ad Ostia.

Note:

  • Si dovrà raggiungere l’hotel di Ravenna con mezzi propri, si consiglia in auto, magari condivisa con chi farà lo stesso numero di giorni.
  • Chi vorrà potrà proseguire per Ferrara e rientrare il 29, altrimenti rientrerà il 28 da Ravenna.
  • La bici si potrà nnoleggiare a Ravenna (costo €12/giorno).
  • Costo Hotel Ravenna previsto per notte: € 95 in camera doppia, inclusa colazione.
  • Costo Hotel Maxxim o Avanguardia a Ferrara: € 75 per notte inclusa colazione.
  • L’organizzazione del viaggio è a completo carico del partecipante.
  • Iniziativa riservata ai soci di FIAB Ostia in Bici.

Per motivi amministrativi, chi vorrà partecipare, dovrà prenotare entro il 31 marzo e versare un acconto forfettario di € 50,00 p.p. entro il 30 aprile.

Si evidenzia che i costi comunicati riguardano i soli pernotti e colazioni. I costi restanti sono da aggiungere al budget personale.

Riferimenti e informazioni: Giuseppe D.L., Roberto D.C., Angelo A.

Domenica 5 marzo 2023 – Il giro del lago di Martignano

Il lago di Martignano. Si parte da Cesano fino al lago di Martignano seguendo una strada bianca con poche difficoltà e poco ripida. Lunghezza complessiva 35km, dislivello 380 mt. Strade prevalentemente bianche. Biciclette adatte: MTB, E-bike, ibride, no da corsa.

Grado difficoltà 3 su 5.

Pranzo al sacco con sosta in riva al lago o al coperto se ritenuto più opportuno.

Appuntamento alla stazione Roma Ostiense ore 9.00. Il treno parte alle 9.22 e arriva a Cesano alle 10.12, ritorno da Cesano 16.33 arrivo a Roma Ostiense 17.25 (treno ogni mezz’ora).

Raccomandazioni:

  • Bicicletta in ordine, ruote gonfie e ingranaggi funzionanti (cambio, deragliatore, freni…).
  • Camera d’aria di ricambio con attrezzi e/o bomboletta.
  • Vestirsi a strati.
  • Borraccia

Costi: Treno 1€ + 1€ per la bicicletta all’andata, altrettanto per il ritorno. 2€ per i soci FIAB (5€ i non soci) per assicurazione RC e infortuni.

Prenotazione: Obbligatoria Inviare una email a info@ostiainbici.it

Attenzione: L’uscita verrà rimandata con condizioni meteo avverse. Verrà formato un gruppo WhatsApp per tenersi in contatto e si verrà avvisati in caso di rinvio, quindi nella prenotazione indicare il num. di cellulare.

Guida: Paolo F.