Domenica 30 marzo 2025 – Piccole curiosità di Roma

Una passeggiata alla scoperta di quelle piccole curiosità di cui è piena Roma. Più che altro una scusa per godersi i vicoli del centro storico e la loro grande suggestione con aneddoti, leggende e verità storiche. Accanto ai grandi monumenti di bellezza assoluta scopriremo strane storie, personaggi più o meno famosi, luoghi poco conosciuti e dove nascono certi modi di dire. Insomma saremo turisti inaspettati nella città eterna dove molti di noi hanno i propri natali ma non conoscono queste particolarità che rendono Roma ancora più seducente.

Appuntamento alla Piramide ore 9:15 partenza 9:30. Per chi viene da Ostia il treno adatto è quello delle 8:18 da Lido Centro. Rientro previsto ore 13/13:30

Lunghezza e difficoltà: 16 km su pista ciclabile o strade cittadine, pianeggiante. Qualsiasi tipo di bicicletta.

Note: portare l’attrezzatura per piccole riparazioni (camera d’aria di riserva, bomboletta, leve per il copertone, chiavi). È fortemente consigliato indossare il casco protettivo. Non dimenticare di controllare la bicicletta: ruote gonfie e meccanica in ordine (cambio, deragliatore, freni, ecc…). 

Costi: Come sempre 2€ per i soci FIAB (assicurazione infortuni) e 5€ i non soci (assicurazione RC, infortuni e contributo associativo).

Attenzione: L’uscita verrà rimandata con condizioni meteo avverse. Verrà formato un gruppo WhatsApp sia per iscriversi che per tenersi in contatto e si verrà avvisati in caso di rinvio.

Prenotazione: obbligatoria. Per la prenotazione iscriversi al gruppo WhatsApp “Curiosità di Roma 30/3/2025” tramite questo link: https://chat.whatsapp.com/FxiDvKA1V0NBf2yDp5zyG0  specificando nome, cognome e se soci FIAB 2025.

GuidaPatrizia C.

Domenica 23 marzo 2025 – Villa Pamphili e parco del Pineto

Villa Pamphili – Pineto – I calanchi dell’Insugherata – Ponte Milvio.

Ci dirigeremo verso villa Pamphili passando sul nuovo ponte di Ferro appena restaurato, oppure se dovesse slittare la riapertura, sul bellissimo ponte della Scienza. Poi via di Donna Olimpia con visita allo studio di pittura di un’ex “ragazzo di vita” di’ P.P. Pasolini. Quindi Villa Pamphili, ciclabile Monte Mario, gli spettacolari Calanchi della riserva naturale dell’Insugherata e si prosegue per ponte Milvio, ciclabile Tevere nord per tornare alla Piramide.

Appuntamento alla Piramide ore 9:15 partenza 9:30. Per chi viene da Ostia il treno adatto è quello delle 8:18 da Lido Centro.

Lunghezza e difficoltà: 45 km prevalentemente sterrato, 200 mt di dislivello. Bici adatte Mtb, Gravel, E-Bike.

Pranzo al sacco.

Meteo: Il tempo si preannuncia discreto con un pò di pioggia nel tardo pomeriggio, quando avremo già finito la gita.

Note: portare l’attrezzatura per piccole riparazioni (camera d’aria di riserva, bomboletta, leve per il copertone, chiavi). È fortemente consigliato indossare il casco protettivo. Non dimenticare di controllare la bicicletta: ruote gonfie e meccanica in ordine (cambio, deragliatore, freni, ecc…). 

Costi: Come sempre 2€ per i soci FIAB (assicurazione infortuni) e 5€ i non soci (assicurazione RC, infortuni e contributo associativo).

Attenzione: L’uscita verrà rimandata con condizioni meteo avverse. Verrà formato un gruppo WhatsApp sia per iscriversi che per tenersi in contatto e si verrà avvisati in caso di rinvio.

Prenotazione: obbligatoria. Per la prenotazione iscriversi al gruppo WhatsApp “Villa Pamphili e parco del Pineto 23/3/2025” tramite questo link: https://chat.whatsapp.com/Gn0yFJz8eP86YRcJTcIwl5  specificando nome, cognome e se soci FIAB 2025.

GuidaPaolo F.

Variazioni alla programmazione eventi

Avviso – Spostamento della Caccia al Tesoro Ciclosolidale al 21 settembre.

La Caccia al Tesoro Ciclosolidale di Ostia è rinviata al 21 settembre 2025, in quanto è stata inserita come manifestazione del Municipio X nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile.
Il 6 aprile, precedente data prevista per la Caccia al Tesoro, si svolgerà l’uscita “La Roma di Caravaggio“, un itinerario sui luoghi romani del maestro lombardo, del quale è stata inaugurata pochi giorni fa la grande mostra di Palazzo Barberini.

Domenica 16 marzo 2025 – La solforata di Pomezia

Andiamo a visitare gli affascinanti laghetti di Pomezia. Quante volte siamo passati vicino a loro e senza sapere cosa nascondesse quel luogo! Un posto singolare e affascinante, avvolto da storia e leggende e una natura speciale: il lago degli innamorati, il lago bianco e il lago rosso (e pure quello verde).

Appuntamento alle ore 9:00 a piazza dei Ravennati, Lido di Ostia (pontile), ritorno previsto ad Ostia verso le ore 16:00.

Percorso: Il giro è prevalentemente su asfalto con una parte di sterrato comunque compatto, quindi adatto a tutti i tipi di bici tranne quelle da corsa. Il tragitto è di circa 68 km fra andata e ritorno, con alcune brevi salite. Si parte da Ostia, si fa la litoranea e costeggiando l’aeroporto di Pratica e via monte d’Oro si arriva a Pomezia, la si supera e poco dopo si arriva ai laghetti. Il percorso del ritorno è simile.

Pranzo: al sacco, presso il laghetto rosso.

Note: portare l’attrezzatura per piccole riparazioni (camera d’aria di riserva, bomboletta, leve per il copertone, chiavi). È fortemente consigliato indossare il casco protettivo. Non dimenticare di controllare la bicicletta: ruote gonfie e meccanica in ordine (cambio, deragliatore, freni, ecc…). Non dimenticare la borraccia.

Costi: Come sempre 2€ per i soci FIAB (assicurazione infortuni) e 5€ i non soci (assicurazione RC, infortuni e contributo associativo). Possibilità di fare l’iscrizione all’associazione per il 2025 (30€).

Attenzione: L’uscita verrà rimandata con condizioni meteo avverse. Verrà formato un gruppo WhatsApp sia per iscriversi che per tenersi in contatto e si verrà avvisati in caso di rinvio.

Prenotazione: obbligatoria. Per la prenotazione iscriversi al gruppo WhatsApp “La solforata di Pomezia 16/3/2025” tramite questo link:  https://chat.whatsapp.com/GMi2NZVhMwk67XYYo5kICN specificando nome, cognome e se soci FIAB 2025.

GuidaAngelo A.

Domenica 9 marzo 2025 – Da Ostia a Passoscuro

Domenica abbiamo in programma una passeggiata da Ostia a Passoscuro e ritorno. Da Ostia andremo a Fiumicino, poi percorreremo la pista ciclabile di Coccia di Morto, quindi lungo i canali di Maccarese , poi per strada a basso traffico arriveremo a Passoscuro, dove potremo consumare il pranzo al sacco. Al ritorno prenderemo la ciclabile lungomare di Passoscuro fino al lungomare di Maccarese, quindi andremo sulla pista del lungomare di Fregene per poi tornare a Fiumicino e infine ad Ostia. Chi non vuole fare tutto il percorso può prendere il treno alla stazione di Palidoro o di Maccarese fino a Roma.

Appuntamento alle ore 9:00 a piazza dei Ravennati (pontile), ritorno previsto ad Ostia verso le 17:00.

Percorso: Il giro è prevalentemente su asfalto con una parte di sterrato comunque compatto, quindi adatto a tutti i tipi di bici tranne quelle da corsa. Il tragitto è di circa 80 km fra andata e ritorno, pianeggiante, impegnativo soltanto per la lunghezza.

Pranzo: al sacco.

Note: portare l’attrezzatura per piccole riparazioni (camera d’aria di riserva, bomboletta, leve per il copertone, chiavi). È fortemente consigliato indossare il casco protettivo. Non dimenticare di controllare la bicicletta: ruote gonfie e meccanica in ordine (cambio, deragliatore, freni, ecc…).

Costi: Come sempre 2€ per i soci FIAB (assicurazione infortuni) e 5€ i non soci (assicurazione RC, infortuni e contributo associativo). Possibilità di fare l’iscrizione all’associazione per il 2025 (30€).

Attenzione: L’uscita verrà rimandata con condizioni meteo avverse. Verrà formato un gruppo WhatsApp sia per iscriversi che per tenersi in contatto e si verrà avvisati in caso di rinvio.

Prenotazione: obbligatoria. Per la prenotazione iscriversi al gruppo WhatsApp “Da Ostia a Passoscuro 9/3/2025” tramite questo link:  https://chat.whatsapp.com/DAFheXP194VE8YQY8eWkBY specificando nome, cognome e se soci FIAB 2025.

GuidaRoberto D.C.