Variazioni alla programmazione eventi

Avviso – Spostamento della Caccia al Tesoro Ciclosolidale al 21 settembre.

La Caccia al Tesoro Ciclosolidale di Ostia è rinviata al 21 settembre 2025, in quanto è stata inserita come manifestazione del Municipio X nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile.
Il 6 aprile, precedente data prevista per la Caccia al Tesoro, si svolgerà l’uscita “La Roma di Caravaggio“, un itinerario sui luoghi romani del maestro lombardo, del quale è stata inaugurata pochi giorni fa la grande mostra di Palazzo Barberini.

23 settembre 2018 – Cronaca della Caccia al Tesoro

Domenica 23 settembre 2018

Cronaca della Caccia al tesoro ciclosolidale di Ostia

Ha avuto luogo la grande Caccia al Tesoro ciclosolidale di Ostia. Nel parco dei Fusco abbiamo avuto la presenza di centinaia di persone, tra concorrenti, organizzatori o semplici visitatori. La somma raccolta con le quote di partecipazione, 800€, è stata donata all’associazione La Farfalla. E’ stato veicolato nel migliore dei modi il messaggio che: bici è bello, divertente e sopratutto utile.

La mattinata è trascorsa felice per i 130 concorrenti delle 26 squadre, tra le strade di Ostia, indossando tutti le t-shirts preparate per l’occasione e suscitando la curiosità e lo stupore degli abitanti della città.

Queste le prime 3 squadre classificate:

1) Le Chat

2) Mare Libero

3) Red Jack Riders

Il premio per le 2 foto più divertenti è andato alle squdre degli Orsi e Underdog

Ostia in Bici saluta e ringrazia i coorganizzatori Associazione Donatori Ospedale Grassi e Tutors della Pineta, nonchè  tutti gli sponsor che con il loro contributo hanno permesso di premiare le prime otto squadre classificate e di condegnare a tutti i partecipanti il pacco gara contenente, tra l’altro, la t-shirt.

BCC Credito cooperativo, Ass.Donatori Osp. Grassi, CicliPetta, Conad Ostia Stella Polare, Ipercash, Di Castro, Fisioter, La mia Ostia, Profumo di Pane, Studio tecnico Gioia-Rocchi, Guerrino Beach, La Cartareccia, Ostia Ristora, The Big Eye, Lo Chalet Parco Fusco Re, Pizzico ristorante, Canale 10, I sogni di Pizia, Cicli Capobianchi, Le Chat gelateria, La Copisteria, Centro Eschilo2.

Qui le foto dell’evento. Qui la pagina con la classifica e le due foto più divertenti vincitrici. 

Al prossimo anno!

29 giugno/6 luglio 2018 – Veni, Vidi by…Bici 2018 – Dona…Il giro del Lazio

COMUNICATO STAMPA

29 giugno / 6 luglio 2018

VENI,VIDI…BY BICI 2018: 2° DONA…IL GIRO DEL LAZIO                 

Il tracciato dell'evento

 Il tracciato dell’evento

Venerdì prossimo avrà inizio la quarta avventura della serie: Veni,Vidi…by Bici. La prima ci aveva visto raggiungere l’EXPO a Milano, la seconda il giro delle province del Lazio, la terza da Ostia a S.Benedetto del Tronto, questa volta il gruppo di ciclisti dell’Associazione Ostia in Bici: Daniela, Patrizia T., Giuseppe, Carlo, Sergio ed Angelo accompagnati da Alba che sarà di supporto al gruppo col furgone, partiranno in bicicletta per ripetere il giro delle province laziali, già fatto due anni fa. Lo scopo è sempre quello di portare in giro un messaggio di solidarietà quale la donazione del sangue e la cultura della bicicletta, dimostrando come sia possibile un turismo lento ed ecologico. Da Ostia verso S.Marinella, poi Viterbo, Rieti, Tivoli, Frosinone, Latina e il ritorno ad Ostia. In ognuna di queste città verrà portata la nostra bandiera ed un messaggio di promozione del cicloturismo e solidarietà.

L’evento è organizzato dal GRUPPO DONATORI VOLONTARI AMICI DELL’OSPEDALE GRASSI e dall’ASSOCIAZIONE FIAB ROMA OSTIA IN BICI.

L’appuntamento è alle 8.30 di Venerdì 29 di fronte all‘Ospedale G.B.Grassi, in Via Gian Carlo Passeroni, 28 al Lido di Ostia, la partenza avverrà alle ore 8:45.

Chiunque possa e abbia voglia di salutare i ciclisti e magari accompagnarli per un tratto di strada sarà il benvenuto. 

La vostra presenza sarà oltre che gradita, preziosa. Vi aspettiamo! 
Il Direttivo di Ostia in Bici

10 aprile 2018 – Comunicato stampa congiunto Ostia in Bici-WWF Litorale Romano

10 aprile 2018

COMUNICATO STAMPA

Cooperazione per la Mobilità Dolce Co.Mo.Do.

ANTICHI PERCORSI IN RISERVA: CONTINUITÀ TRA PASSATO E PRESENTE, qualcuno ha ostacolato il regolare svolgimento dell’iniziativa

Palidoro è una località del Comune di Fiumicino comprendente un territorio vastissimo, che si estende da una zona costiera fino alle campagne nell’entroterra al confine con i Comuni di Ladispoli, Cerveteri e Bracciano. Questa grandissima tenuta insieme al borgo di origine etrusco-romana lungo la Via Aureliahanno vissuto alterne vicissitudini storiche e nel 1978, dopo lo scioglimento degli Enti Ospedalieri del Pio Istituto Santo Spirito, sono passati alla Regione Lazio e ai Comuni che gestiscono ancora oggi gli usi civici.
Si tratta di un immenso patrimonio storico-naturale di alto valore paesaggistico poiché svolge "…funzioni di interesse generale, sul piano culturale, ecologico, ambientale e sociale… contribuendo così al benessere e alla soddisfazione degli esseri umani e al consolidamento dell’identità della comunità" (Convenzione Europea del Paesaggio, 2000). Questa nuova visione del concetto di paesaggio, ulteriormente avvalorata dal Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio(2004), chiama in causa il modo in cui le popolazioni percepiscono il territorio e sottende una gestione di sviluppo sostenibile volto alla valorizzazione ed alla salvaguardia dell’esistente anche nella prospettiva di godimento delle future generazioni.
 
L’evento ANTICHI PERCORSI IN RISERVA: CONTINUITÀ TRA PASSATO E PRESENTE, organizzato da FIAB-Ostia in Bici e WWF Litorale Romano sabato 24 Marzo 2018 nell’ambito della piattaforma Co.Mo.Do. (Cooperazione per la Mobilità Dolce) sotto il patrocinio del Parlamento Europeo, del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, della Fondazione FS Italiane, del Club Alpino Italiano, della Federazione Ciclistica Italiana, della Società Geografica Italiana, dei Cammini d’Europa ed altri, scaturisce dalla consapevolezza che solo una forma di turismo lento e sostenibile a piedi o in bicicletta possa essere rispettosa dell’ambiente e della salute, stimolare un nuovo tipo di economia del territorio e dare dignità al paesaggio nella zona nord della Riserva Naturale Statale del Litorale Romano.
Camminatori e ciclisti, adulti e giovani hanno dunque aderito a questa allegra passeggiata prepasquale e si sono incontrati a Passo Oscuro alle 10:00 per percorrere le antiche vie risalenti al periodo della Bonifica della Tenuta di Palidoro – che in alcuni casi insistono su tracciati, casali e fattorie etrusco-romane – sino a San Nicola, osservando il paesaggio circostante e conoscendo il territorio attraverso il recupero della storia dei luoghi e delle leggende tramandate.
Nonostante la buona adesione di partecipanti ed associazioni, dispiace sia stata avversata dagli affittuari dei terreni limitrofi alle strade percorse, i quali hanno considerato un pericolo per le loro attività il passaggio su strade bianche il cui transito è libero per camminatori e ciclisti animati dal solo desiderio di conoscenza della bellezza di quei luoghi rientranti nella Riserva Naturale Statale del Litorale Romano. Una forma di feudalesimo contemporaneo, consolidatasi a causa dell’inerzia degli enti preposti al controllo che negligentemente in tanti anni hanno preferito lasciare nel limbo questi territori, creando di fatto una zona grigia dove regnano sopraffazione e confusione. Gli appelli e le denunce delle associazioni e dei cittadini in merito al passaggio su quelle strade sono rimasti inascoltati acuendo gli attriti preesistenti.
 
La FIAB Roma-Ostia in Bici e il WWF Litorale Romano auspicano che simili atteggiamenti di intolleranza e chiusura, possano essere riconsiderati in una nuova ottica e finalmente superati nella consapevolezza che il diritto alla mobilità è sancito dall’art. 16 della Costituzione Italiana e dall’art. II-105 della Carta dei Diritti dell’Unione Europea.
 
In considerazione della Pasqua appena trascorsa, sia da un punto di vista laico che religioso, è utile una riflessione sul significato di questo termine attraverso le parole di Erri De Luca: “Pasqua è voce del verbo ebraico ‘pèsah’ che significa “passare”. Non è festa per residenti, ma per coloro che sono migratori che si affrettano al viaggio … Allora sia Pasqua piena per voi che fabbricate passaggi dove ci sono muri e sbarramenti, per voi operatori di brecce, saltatori di ostacoli, corrieri ad ogni costo, atleti della parola pace.”

 

26 febbraio 2018 – I politici firmano il documento FIAB

 26 febbraio 2018

Documento FIAB "La dieta del traffico"

Comunicato stampa – I politici firmano il documento FIAB 

Nonostante la sorprendente nevicata della notte scorsa, a Piazza Anco Marzio ad Ostia ha avuto luogo l’appuntamento con i candidati del nostro territorio alle prossime elezioni. Tutte le forze politiche sono state chiamate a prendere parte all’incontro e firmare il documento FIAB che delinea la dieta del traffico che chiediamo.

Sono intervenuti all’appuntamento Angelo Bonelli candidato nell’uninominale a Pesaro Senato, Tobia Zevi candidato alla Camera nel collegio Ostia-Fiumicino, Ugo Marchetti candidato al Senato nel collegio Roma- Ostia, tutti nelle liste di centro-sinistra. Ai presenti abbiamo cercato di evidenziare quali sono i problemi che secondo noi vanno affrontati fin da subito con la nuova legislatura per ottenere una mobilità più sostenibile, sia dal punto di vista nazionale che in quello del nostro territorio, evidenziandone i gravi problemi.

Abbiamo infine fatto firmare ai 3 candidati il predetto documento, che li impegna politicamente.