Scheda tecnica 17 settembre 2006 – Valle Pietra in MTB
Escursione del 17 settembre 2006 – Scheda tecnica
per maltempo
Santuario della S.S. Trinità (Valle Pietra)
Partenza/Arrivo:
Partenza dal pontile di Ostia ore 07.00, rientro previsto alle 18.00.
Mezzi propri fino a Tagliacozzo.
Ostia – Tagliacozzo 130 Km. Appuntamento sulla strada per Cappadocia, altezza Piccolo Ranch (maneggio), 2 km sopra Tagliacozzo.
Coordinarsi con la guida per i posti sulle macchine ed eventuali disponibilità.
C’è la possibilità di pranzare in un piccolo ristorante nel bel borgo di Cappadocia sulla via del ritorno oppure possibilità del pranzo al sacco.
Portare un cambio asciutto + giacca a vento; eventuali sali e barrette sempre utili.
Se le previsioni sono di pioggia non si va. Siamo comunque in montagna il tempo può variare rapidamente.
Il pulmino dell’Associazione sarà sul percorso.
Lunghezza itinerario /Orografia:
Circa 60 km. Dai 750 mt. di Tagliacozzo ai 1300 circa del Santuario Quasi tutta salita fino al Santuario.
Grado di difficoltà:
Impegnativo, adatto a persone allenate.
Da Tagliacozzo a Cappadocia12 km, salita non molto impegnativa.
Dal paese di Cappadocia a Campo Rotondo 8 km di salita più impegnativa.
Da Campo Rotondo al Santuario 9 km. di saliscendi anche impegnativi.
Caratteristiche del percorso:
Andata – Primi 20 km. su asfalto in ottimo stato ottimi panorami; i restanti 9 km in mezzo al verde, su massicciata di pietrisco spesso anche un po’ grossolano.
Si rientra sullo stesso percorso.
Bici consigliata:
MTB oppure Ibrido con copertoni rinforzati.
Caschetto obbligatorio.
Coordinarsi con Francesco entro venerdì sera
tel 06 5682967 – 338 5407383.
Cronaca di una pista negata
di Giusy Ambrosin
La bella stagione… il sole… la voglia di stare all’aperto, di andare al mare, in pineta. In fin dei conti vivo in una zona meravigliosa… ho tutto a portata di mano, ho solo l’imbarazzo della scelta.
Parto, la lunga attesa in macchina sotto il sole imprigionata su via dei Romagnoli è snervante, se mi volevo rilassare non è certo questo il modo! Voglio solo andare al mare (sono solamente 2 km!) non chiedo la luna!
Idea! Potrei andare in bicicletta, faccio un po’ di movimento che fa sempre bene e vado anche al mare. Si, ma come ci arrivo al mare in bicicletta, rischiando la vita sulla via del Mare o attraversando l’incrocio di Ostia Antica e poi la Pineta? Dopo un attenta valutazione decido di affrontare l’incrocio e di proseguire per via di Castelfusano per poi passare dentro la Pineta e sbucare sul lungomare.
L’incrocio va comunque affrontato a piedi con la bicicletta a mano se non voglio terminare subito la mia avventura! Devo attraversare dal lato sbagliato della strada e poi attraversare sulle strisce pedonali per mettermi dal lato giusto. Chiaramente mi conviene camminare sul marciapiedi per evitare di fare una brutta fine.
Davanti al cimitero scendo dal marciapiedi e proseguo a lato della strada, anche qui il percorso non è privo di pericoli in quanto le radici degli alberi rendono tutto più difficile. Dopo un lungo giro finalmente imbocco viale del Mediterraneo e posso pedalare con un minimo di tranquillità visto che qui vige il divieto di circolazione per le macchine. Certo che un percorso che potrebbe durare 10 minuti un quarto d’ora al massimo è diventato un viaggio con tanto di strategia preliminare, valutazione dei pericoli etc.
Il tempo passa comunque velocemente perché continuo a pensare: Ma è così difficile collegare Ostia Antica a Ostia con una pista ciclabile?
I vantaggi sarebbero enormi, forse la via dei Romagnoli sarebbe meno intasata permettendo a chi deve intraprendere un viaggio più lungo di spostarsi più velocemente mentre chi ha più tempo potrebbe godere di una vita più sana ed usare la bicicletta non solo come divertimento ma anche come mezzo di trasporto alternativo, con notevole vantaggio per l’ambiente e per la salute.
Mi auguro che qualcuno colga questa opportunità per venire incontro alle esigenze dei cittadini.
Giusy Ambrosin
Sabato 9 settembre – Iniziative Ostia in Bici XIII
Tutti gli appuntamenti di ostiainbici per il 9 settembre
Una giornata densa, con proposte per tutti i gusti: (QUI la scheda con maggiori particolari)
- dalle 9.30 alle 13.00 in piazza Tor San Michele
Il gazebo di Ostia in Bici al mercatino Biologico
- ore 10.00 a Dragoncello
biciclettata alla scoperta del Tevere da Dragoncello, nell’ambito della 2° ed. della manifestazione “Incontriamoci”.
- ore 15.00 al parco della chiesa Regina Pacis
Pedadolando ADOL e OSTIA IN BICI XIII vi invitano alla 10° edizione della giornata dedicata alla prevenzione delle malattie diabetiche e di tutte le malattie dismetaboliche (movimento e salute).
- ore 21.30 al pontile di Ostia
La NOTTE BIANCA si vive in bicicletta:
Partendo dalle strade del XIII Municipio andremo a Roma in metro, utilizzando il servizio metro & bici (corse ogni 15 min per tutta la notte) per partecipare ad una maxipedalata.
- dalle 9.30 alle 13.00 in piazza Tor San Michele
Il gazebo di Ostia in Bici al mercatino Biologico, come ogni secondo sabato del mese: saranno disponibili i nuovi calendari delle nostre attività (settembre-dicembre 2006);
- ore 10.00 a Dragoncello
Verso il fiume: biciclettata alla scoperta del Tevere da Dragoncello, nell’ambito della 2° ed. della manifestazione “Incontriamoci”. Facile, 15 Km. App.to presso lo stand dei Comitati, v.le Frà di Giovanni. Alemanno 3337573466
- ore 15.00 al parco della chiesa Regina Pacis
Pedadolando ADOL e OSTIA IN BICI XIII vi invitano alla 10° edizione della giornata dedicata alla prevenzione delle malattie diabetiche e di tutte le malattie dismetaboliche (movimento e salute).
Verranno eseguiti controlli glicemici e si effettuerà una passeggiata in bici ed anche una a piedi.
Appuntamento in via Cardinal Ginnasi (nel parco della chiesa Regina Pacis).
22-24 settembre 2006 – Festa della Bicicletta
FESTA DELLA BICICLETTA
Le sottoscritte Associazioni insieme ad alcuni ciclisti coinvolti, hanno organizzato nell’ambito della “Giornata Europea della Città Senz’auto 22 Settembre”, la “Festa della Bicicletta”.
Associazione due ruote d’Italia, Federazione Ciclistica Italiana Lazio, Insieme per l’Aniene, Italia Nostra Lazio, Legambiente Lazio, Lega Ciclismo UISP Roma, Ostia in Bici XIII, Pedalando Roma, Pedale Verde FIAB, Ruotalibera FIAB, Sherwoodroma e BicieBike, U.S. Acli, Upter Sport, WWF Lazio.
Venerdì 22 settembre
Inviteremo i Lavoratori e Studenti a raggiungere i posti di Lavoro e Scuole in Bicicletta, attivando i Mobility Manager e Assessorati competenti; all’Amministrazione Comunale chiederemo di coinvolgere Tutti i Vigili Urbani di Roma per tutelare gli Utenti deboli, Pedoni e Ciclisti nella giornata dagli automobilisti e motociclisti.
L’Università Roma Tre, metterà in palio Bici, fra studenti e professori che andranno in Bici nella giornata, il Centro Commerciale I Granai sorteggerà Bici fra coloro che andranno a fare gli acquisti in Bici ed avranno un parcheggio riservato.
I lavoratori saranno accompagnati in alcuni percorsi: Stazione Trastevere/Via Nazionale, Stazione Monti Tiburtini/Regione Lazio, Piazza Re di Roma/Piazza Venezia; faremo un questionario sulla Mobilità fra i lavoratori.
Chiederemo inoltre, di poter trasportare gratuitamente le Bici nelle giornate di venerdì e sabato dalle ore 10 alle 12 e dalle 18 in poi nelle metro B, Roma/Lido, linea Atac 719 e a Trenitalia sui treni.
Nel pomeriggio alle ore 18 presso la Piramide, faremo un incontro con i Ciclisti per verificare l’adesione ed organizzare il dibattito che si svolgerà il giorno dopo.
Sabato 23 settembre
dalle ore 10 alle 12 alla Regione Lazio, ci sarà un dibattito fra Ciclisti e Autorità Locali e Ministeriali sul tema: “Quale Prospettiva per la Bicicletta?”
Domenica 24 settembre
ore 12 appuntamento dei Ciclisti ai Fori Imperiali per consegnare al Sindaco, le proposte emerse, dal dibattito del giorno precedente.
Info rec. tel 3385708628
E-mail: roma-ciclabile@libero.it; sito web: www.roma-ciclabile.org