Domenica 12 gennaio 2025 – Il sentiero Pasolini

Terminate le festività riprendiamo la nostra attività ciclistica, anche per smaltire quello che abbiamo mangiato in più in questo periodo.

Per domenica è previsto un giro sull’ argine sinistro del Tevere (il cosiddetto Sentiero Pasolini), da Ostia Antica fino a Casal Bernocchi.

Per chi parte da Ostia si attraverserà la pineta di Procoio fino ad arrivare al cimitero di Ostia Antica per poi attraversare la via del Mare e prendere poi via Capo Due Rami fino all’imbarcadero per prendere il sentiero. Il giro termina a Casal Bernocchi dove si può prendere il treno per tornare ad Ostia oppure a Roma per chi viene da lì, oppure chi vuole può tornare in bici fino ad Ostia.

L’appuntamento è alle 9:00 davanti alla stazione Lido Nord del trenino, la fine del giro si prevede intorno alle ore 13.

Percorso e difficoltà: Il percorso è di circa 23 km e si svolge al 90% su strade non asfaltate e pianeggianti; bici consigliate MTB o comunque con ruote non troppo fine né lisce.

Attenzione: L’uscita verrà rimandata con condizioni meteo avverse. Verrà formato un gruppo WhatsApp sia per iscriversi che per tenersi in contatto e si verrà avvisati in caso di rinvio.

Costi: 2 € per i soci FIAB (5 € i non soci) per assicurazione RC e infortuni. Possibilità di fare l’iscrizione all’associazione per il 2025 (30 €).

Raccomandazioni:
– Bicicletta in ordine, ruote gonfie e ingranaggi funzionanti (cambio, deragliatore, freni).
– Camera d’aria di ricambio con attrezzi e/o bomboletta.

Prenotazione: obbligatoria. Iscriversi al gruppo “Sentiero Pasolini 12/1/2025” tramite questo link: https://chat.whatsapp.com/IWLyDag03NwEzKyDus6aYX specificando nome, cognome e se soci FIAB 2025.

GuidaRoberto D.C.

Domenica 10 novembre 2024 – La saltafossi del X Municipio (edizione 2024)

Domenica proponiamo di nuovo la gita programmata e annullata il 20 ottobre scorso.

La Saltafossi del X, con un nuovo itinerario che toccherà sentieri inesplorati nell’entroterra del nostro municipio, lungo sterrati, strade secondarie e argini di fossi, e ci faremo accompagnare, con l’immaginazione, dai bellissimi versi dedicati alla natura da Mogol (Giulio Rapetti), il grande paroliere delle canzoni di Lucio Battisti e di tanti altri cantanti italiani.
Da Ostia, passando per la pineta tra “i boschi e le nascoste viole“, costeggeremo il Canale di Dragoncello fino a Nuova Palocco per poi tornare verso Stagni e percorrere l’argine del Canale Primario di Ponente dove sicuramente ci capiterà di “seguir con gli occhi un airone“.
Da qui, attraverso un viottolo di campagna “inseguendo una libellula in un prato“, arriveremo al Canale del Dragoncello ed entreremo nelle viuzze del nucleo abitato di Macchia Palocco, per giungere al Canale allacciante del Palocco e proseguire sull’argine fino a Via di Macchia Palocco.
Ci fermeremo a fare colazione nell’abitato della Madonnetta e ripartiremo alla volta di Via dei Pescatori, che percorreremo nel tratto chiuso alle macchine fino a Via di Acilia e all’ex Punto Verde Qualità di Madonnetta dove ci lanceremo verso “discese ardite” e viottoli ciclabili.
Ritorneremo sul Canale Palocco e, attraverso il viadotto Nuttal attraverseremo Via del Mare e Ostiense. A Bagnoletto ritroveremo il Canale di Dragoncello, che seguiremo per un tratto, per poi attraversare campi e prati “evitando le buche più dure“, fino alla pista ciclabile di Saline e poi al borgo di Ostia Antica.
Riattraversate la Via del Mare e l’Ostiense percorreremo l’argine del Canale delle Acque Medie, che ci ricorderà le “Impressioni di settembre” di Mogol: “quanto verde tutto intorno e ancor più in là, sembra quasi un mare l’erba“. Sbucheremo alle Idrovore e costeggeremo un breve tratto del Collettore primario di Ponente per poi affrontare “le risalite” verso via dei Pescatori e verso il comprensorio de La Lingua Aurora. Correndo lungo il Canale Primario di Levante andremo alla ricerca del ponticello che supera il Fosso dei Bastioni e che ci permetterà di ritornare in pineta e da qui a Ostia, a chiudere un percorso nella natura che sicuramente avrà fatto suscitare in noi quelle che “tu chiamale se vuoi… emozioni“.

Appuntamento: Domenica 10 novembre 2024 alle ore 9.30 davanti alla sede di Ostia in Bici a piazza Bottero 2, a 50 metri dalla stazione della Roma-Lido “Stella Polare“.
Per chi viene da Roma i treni (da orario) partono da Porta San Paolo-Piramide alle 8.33 e alle 8.55.
Ritorno a Ostia previsto per le ore 13.30.

Percorso e difficoltà: Il percorso è di circa 35 km e si svolge al 90% su strade non asfaltate completamente pianeggianti; non è adatto a bici da corsa o a bici con ruote a battistrada stretto.

Attenzione: L’uscita verrà rimandata con condizioni meteo avverse. Verrà formato un gruppo WhatsApp per tenersi in contatto (indicare il proprio numero telefonico) e si verrà avvisati in caso di rinvio.

Costi: 2 € per i soci FIAB (5 € i non soci) per assicurazione RC e infortuni. Possibilità di fare l’iscrizione all’associazione per il 2025 (30 €) con gli ultimi tre mesi del 2024 compresi.

Raccomandazioni:
– Bicicletta in ordine, ruote gonfie e ingranaggi funzionanti (cambio, deragliatore, freni).
– Camera d’aria di ricambio con attrezzi e/o bomboletta.

Prenotazione: obbligatoria. Inviare una email a info@ostiainbici.it

GuidaRomano V.

Domenica 3 novembre – Orte – Bassano in Teverina – Chia

Il borgo di Chia

Orte Bassano in TeverinaChia Parco archeologico e ambientale delle Cascate di Chia e Fosso Castello.

Andremo dapprima a Bassano a visitare un luogo reso magico da una elegante torre del Trecento completamente celata da una seconda cinquecentesca, successivamente costruita più rozzamente con blocchi squadrati per nascondere o forse per proteggere la prima, scoperta casualmente durante lavori di restauro nel 1973. La Torre dell’Orologio quindi, accanto alla chiesa romanica di Santa Maria dei Lumi, è ciò che si vede osservandola dall’esterno in cui dovremo immaginare la misteriosa esistenza del bel campanile romanico custodito al suo interno. Per scoprirla ho fissato un appuntamento con una guida per la sua imperdibile visita in mattinata. Poi ci muoveremo a Chia, in un altro luogo altrettanto magico molto amato non sfuggito all’interesse di Pasolini che qui scelse la sua dimora negli ultimi anni della sua vita nella torre che porta il suo nome nel vicino parco archeologico e ambientale. Chia è un piccolo borgo che si affaccia a picco sulla sottostante valle gola dove scorre il rio Castello. Bassano ha sofferto gravi effetti della guerra quando un treno tedesco carico di munizioni esplose nella sottostante stazione facendo crollare parte del borgo più esposto a valle. Infine Orte, città etrusca costruita sopra una colonna di tufo per controllare la via d’acqua del Tevere, se rimarrà tempo – si trova sulla nostra strada del ritorno – val la pena di visitare seppur velocemente.

Caratteristiche del percorso: Km 43 di lunghezza, 410 m totali di dislivello (all’andata diversi strappi ripidi in salita, al ritorno prevalentemente in discesa – strada generalmente poco trafficata tranne nei dintorni di Orte).

Appuntamento: stazione Termini, partenza con treno 4098 delle ore 9.02, ritorno da Orte con treno 4155 delle ore 17.10 (treno di riserva 4107 delle 18.11).

Pranzo: al sacco.

Attenzione: L’uscita verrà rimandata con condizioni meteo avverse. Verrà formato un gruppo WhatsApp per tenersi in contatto (indicare il proprio numero telefonico) e si verrà avvisati in caso di rinvio.

Costi: 2 € per i soci FIAB (5 € i non soci) per assicurazione RC e infortuni. Treno: 13,70 (a/r compresa bici). Possibilità di fare l’iscrizione all’associazione per il 2025 (30 €) con gli ultimi tre mesi del 2024 compresi.

Raccomandazioni:
– Bicicletta in ordine, ruote gonfie e ingranaggi funzionanti (cambio, deragliatore, freni).
– Camera d’aria di ricambio con attrezzi e/o bomboletta.

Prenotazione: obbligatoria. Si raccomanda di prenotare a causa delle limitazioni di spazio in treno, scrivendomi via Whatsapp al: 345 399 0199 oppure via mail a: romano.pg55@gmail.com

Guida: Romano P.

Domenica 27 ottobre 2024 – Il circuito Ostia-canale Palocco-Ostia

30Km da percorrere con le nostre biciclette sul nostro territorio. Il percorso parte dal pontile di Ostia, prosegue sulla ciclabile del lungomare fino a via dei Pescatori che useremo per raggiungere la pista di via di Castel Fusano fino a via Chigi. Arriveremo alla nuova stazione di Acilia e da lì prenderemo il canale Palocco che seguiremo fino al confine della pineta presidenziale. Il canale Palocco fa parte del progetto vincitore del PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile), la “Fiera-Mare” che parte dalla ciclabile Regina-Ciclarum, attraversa il Tevere con ponte o barca (scafa), percorre il parco del Drago e poi tutto il canale Palocco. Il progetto è stato implementato dal nostro scomparso socio e architetto Luciano Tomassini e presentato da Ostia in Bici e Curtis Draconis. Dalla fine del canale Palocco percorreremo un tratto in pineta e poi su strada fino al dazio e tramite lungomare ritorneremo al pontile da dove siamo partiti.

Qui il progetto della Fiera-Mare.

Appuntamento: Domenica 27 ottobre 2024 alle ore 9.30 a piazza dei Ravennati (pontile) di Ostia.
Per chi viene da Roma i treni (da orario) partono da Porta San Paolo-Piramide alle 8.33 e alle 8.55.
Ritorno a Ostia previsto per le ore 13.00.

Percorso e difficoltà: Il percorso è di circa 30 km e si svolge al 40% su strade sterrate, completamente pianeggianti; non è adatto a bici da corsa o a bici con ruote a battistrada stretto.

Attenzione: L’uscita verrà rimandata con condizioni meteo avverse o fango eccessivo lungo il percorso. Verrà formato un gruppo WhatsApp per tenersi in contatto (indicare il proprio numero telefonico) e si verrà avvisati in caso di rinvio.

Costi: 2 € per i soci FIAB (5 € i non soci) per assicurazione RC e infortuni. Possibilità di fare l’iscrizione all’associazione per il 2025 (30 €) con gli ultimi tre mesi del 2024 compresi.

Raccomandazioni:
– Bicicletta in ordine, ruote gonfie e ingranaggi funzionanti (cambio, deragliatore, freni).
– Camera d’aria di ricambio con attrezzi e/o bomboletta.

Prenotazione: obbligatoria. Inviare una email a info@ostiainbici.it

GuidaAngelo A.

Domenica 20 ottobre 2024 – La saltafossi del X Municipio (edizione 2024) -RIMANDATA

Domenica ritorna la Saltafossi del X, con un nuovo itinerario che toccherà sentieri inesplorati nell’entroterra del nostro municipio, lungo sterrati, strade secondarie e argini di fossi, e ci faremo accompagnare, con l’immaginazione, dai bellissimi versi dedicati alla natura da Mogol (Giulio Rapetti), il grande paroliere delle canzoni di Lucio Battisti e di tanti altri cantanti italiani.
Da Ostia, passando per la pineta tra “i boschi e le nascoste viole“, costeggeremo il Canale di Dragoncello fino a Nuova Palocco per poi tornare verso Stagni e percorrere l’argine del Canale Primario di Ponente dove sicuramente ci capiterà di “seguir con gli occhi un airone“.
Da qui, attraverso un viottolo di campagna “inseguendo una libellula in un prato“, arriveremo al Canale del Dragoncello ed entreremo nelle viuzze del nucleo abitato di Macchia Palocco, per giungere al Canale allacciante del Palocco e proseguire sull’argine fino a Via di Macchia Palocco.
Ci fermeremo a fare colazione nell’abitato della Madonnetta e ripartiremo alla volta di Via dei Pescatori, che percorreremo nel tratto chiuso alle macchine fino a Via di Acilia e all’ex Punto Verde Qualità di Madonnetta dove ci lanceremo verso “discese ardite” e viottoli ciclabili.
Ritorneremo sul Canale Palocco e, attraverso il viadotto Nuttal attraverseremo Via del Mare e Ostiense. A Bagnoletto ritroveremo il Canale di Dragoncello, che seguiremo per un tratto, per poi attraversare campi e prati “evitando le buche più dure“, fino alla pista ciclabile di Saline e poi al borgo di Ostia Antica.
Riattraversate la Via del Mare e l’Ostiense percorreremo l’argine del Canale delle Acque Medie, che ci ricorderà le “Impressioni di settembre” di Mogol: “quanto verde tutto intorno e ancor più in là, sembra quasi un mare l’erba“. Sbucheremo alle Idrovore e costeggeremo un breve tratto del Collettore primario di Ponente per poi affrontare “le risalite” verso via dei Pescatori e verso il comprensorio de La Lingua Aurora. Correndo lungo il Canale Primario di Levante andremo alla ricerca del ponticello che supera il Fosso dei Bastioni e che ci permetterà di ritornare in pineta e da qui a Ostia, a chiudere un percorso nella natura che sicuramente avrà fatto suscitare in noi quelle che “tu chiamale se vuoi… emozioni“.

Appuntamento: Domenica 20 ottobre 2024 alle ore 9.30 davanti alla sede di Ostia in Bici a piazza Bottero 2, a 50 metri dalla stazione della Roma-Lido “Stella Polare“.
Per chi viene da Roma i treni (da orario) partono da Porta San Paolo-Piramide alle 8.33 e alle 8.55.
Ritorno a Ostia previsto per le ore 13.30.

Percorso e difficoltà: Il percorso è di circa 35 km e si svolge al 90% su strade non asfaltate completamente pianeggianti; non è adatto a bici da corsa o a bici con ruote a battistrada stretto.

Attenzione: L’uscita verrà rimandata con condizioni meteo avverse. Verrà formato un gruppo WhatsApp per tenersi in contatto (indicare il proprio numero telefonico) e si verrà avvisati in caso di rinvio.

Costi: 2 € per i soci FIAB (5 € i non soci) per assicurazione RC e infortuni. Possibilità di fare l’iscrizione all’associazione per il 2025 (30 €) con gli ultimi tre mesi del 2024 compresi.

Raccomandazioni:
– Bicicletta in ordine, ruote gonfie e ingranaggi funzionanti (cambio, deragliatore, freni).
– Camera d’aria di ricambio con attrezzi e/o bomboletta.

Prenotazione: obbligatoria. Inviare una email a info@ostiainbici.it

Guida: Romano V.