Scheda 2 giugno 2006 – Roma Car Free, Ostia Antica-Tevere
ROMA CAR FREE:
un sentiero alternativo al traffico per raggiungere
Appuntamento ore 10.00 Stazione Lido Centro (trenino Roma-Ostia, partenza da Porta S. Paolo- Piramide ore 9.15; i giorni festivi consentite le bici sul primo vagone nella direzione di marcia; biglietto 1€+1€ per la bici). Ritorno: ore 13.30 (dalla stazione Ostia Antica).
Dalla Stazione Lido Centro, verso ad Ostia Levante, si arriva in via dei Promontori, da dove ci si inoltra nella pineta di Procoio, poi per via Piana Bella, tra casali e prati, si arriva al caratteristico Borgo di Ostia Antica e al Castello di Giulio II.
Uscendo dalle mura del Borgo, per Piazza Gregoriopoli, si percorre via Capo due Rami, costeggiando poi gli scavi di Ostia Antica si raggiunge l’argine del Tevere, per un tratto in vista del fiume (e della fauna fluviale). Lasciato l’argine, si visiterà un’azienda agricola biologica per un breve spuntino, prima di prendere la via del ritorno verso Ostia.
Lunghezza:
15-20 Km.
Grado di difficoltà:
Facile (salvo il breve attraversamento della pineta, con fondo sterrato, a tratti sabbioso)
Caratteristiche del percorso
Asfalto e sterrato. L’attraversamento della via del Mare da fare con cautela; l’alternativa è il cavalcavia pedonale, che purtroppo non è ancora munito di canaline di scivolamento, come più volte richiesto da OiB, per facilitarne il superamento.
-
si raccomanda la puntualità
-
portare kit di riparazione e/o camera d’aria di riserva
Per prenotazioni/informazioni: telefonare o inviare una mail a:
Beatrice 3336673138; beatrice.galli@uniroma1.it
Alemanno 3337573466; alemanno.barsocchi@tiscali.it
Si può accedere alla metropolitana in bicicletta?
E’ possibile trasportare le biciclette sulla linea B della metropolitana e sulla ferrovia regionale Roma-Lido oltre che nei giorni festivi, per l’intera durata del servizio, anche tutti i giorni feriali dopo le ore 21.00 (recentemente prorogata la scadenza del 30 aprile).
Ogni passeggero può portare con sé solo una bicicletta condotta a mano, in ogni caso non dotata di motore; se il viaggiatore non è in possesso di un abbonamento annuale o mensile deve acquistare un biglietto anche per la bicicletta. L’accesso del mezzo è previsto solo nella prima carrozza del treno, non è possibile usufruire delle scale mobili ed è obbligatorio prendere l’ascensore nella stazioni che ne sono dotate.
I gruppi numerosi (più di 5 biciclette) dovranno segnalare la propria presenza, almeno 24 ore prima, ai numeri 06-5754000 (metro B) e 06-5748089
(Roma-Lido).
Venerd? 26 Maggio – La Piazza dei Popoli
La Piazza dei Popoli
Venerdì 26 Maggio dalle 17 alle 21
Spazio ludico musicale
Animazione per bambini
Spazi espositivi di artisti italiani e stranieri
Stands informativi, equi e solidali
Alle ore 21 Concerto musica popolare MEDITERRANTI
Qui la locandina
Domenica 4 giugno – Bicincontriamoci
Domenica 4 Giugno 2006
FIUMI DI ROMA – BICIINCONTRIAMOCI
Con BicieBike – Sherwoodroma – Ciclo Cai – Uisp Roma
Una Manifestazione per la realizzazione quanto prima del
grande itinerario del Tevere
da Ostia a Castel Giubileo
…continua
Partenza/Arrivo
Partenza dalla stazione di Lido Centro ore 9.00 per incontrarci alla Stazione di Porta S.Paolo /Piramide ore 9.35 .
Rientro ad Ostia ore 16.00 .
Il percorso:
Il gruppo di Ostia in Bici XIII si ricongiungerà con le altre associazioni a Piazza Bocca della Verità alle ore 10,00 per sfilare insieme fino al battello sul Tevere del dopolavoro Ferroviario ci si può fermare per il pranzo e si prega di prenotare.
Lunghezza itinerario
Circa 15 Km, pianeggiante.
Grado di difficoltà
Nessuna, adatto a qualsiasi tipo di bici.
- Si raccomanda la puntualità.
- Portare kit di riparazione e/o camera d’aria di riserva
Per prenotazioni/info: telefonare o inviare sms a:
Alemanno Barsocchi 333 7573466
29/5 – 3/6/2006 – Roma Car Free, settimana mobilit? ciclistica romana

ROMA CAR FREE
29 maggio – 3 giugno 2006
- ROMA CAR FREE è una settimana d’incontri e passeggiate in bicicletta sul tema della mobilità sostenibile, è pura utopia organizzata, visione immaginaria di una Roma libera dalle macchine.
- ROMA CAR FREE nasce dall’incontro tra gruppi indipendenti ed informali di ciclisti metropolitani, ciclofficine popolari, associazioni cicloamatoriali, culturali e ambientaliste svoltosi nella splendida cornice di quel laboratorio d’idee, solidarietà, cultura e arte che è l’Istituto Occupato Angelo Mai.
- ROMA CAR FREE vuole reinventare il modo d’organizzarsi e stare nella città, è un’idea nata sulla strada dai ciclisti per i ciclisti e i pedoni.
- ROMA CAR FREE vuole essere una dimostrazione pratica di cosa si può fare per cambiare radicalmente il modo di vivere nella nostra città: è coscienza civile allo stato puro, libero, gassoso.
- ROMA CAR FREE vuole essere sulla bocca di tutti, dal ciclista critico a quello amatoriale, dalla mamma con seggiolone sulla bici all’associazione che si occupa della salvaguardia dell’ambiente, capillarmente, fino alla più piccola realtà territoriale.
- ROMA CAR FREE è una serie d’appuntamenti, ma soprattutto un invito a riflettere.
- ROMA CAR FREE è qui e ora e quindi ovunque e in qualsiasi momento la gente senta il bisogno d’organizzarsi, passeggiando o pedalando, per togliere all’automobile privata il monopolio delle strade e delle piazze della nostra meravigliosa città.
Riprendiamoci le strade, riappropriamoci delle piazze pedalando allegri al suono di mille campanelli: un’altra città è possibile. ….(continua)
Lunedì 29 maggio
LA CICLOVIA DEL TEVERE
Un lungo filo per ricucire l’antico legame fra Roma e il suo fiume.
Libera passeggiata in bicicletta con soste culturali e musicali lungo la parte centrale della ciclabile del Tevere.
A cura di Fabrizio Quaranta, ricercatore e Guido Padrono alla chitarra.
Appuntamento: ore 17:00 Isola Tiberina, Ponte Cestio – riva destra scalo Anguillara – arrivo ore 20:00 circa, Ponte Risorgimento
La ciclovia del Tevere è un lungo itinerario ciclopedonale che costeggia il Fiume da Nord a Sud per 33 km dal Ponte di Castel Giubileo sulla Via Flaminia a quello di Mezzocammino a Tor di Valle-Magliana. Di grande suggestione per gli esuberanti scenari naturali, nel tratto centrale si arricchisce del fascino degli antichi Ponti e della storia di cui è impregnata la città.
Percorso facile in cemento e sampietrino, circa 5 Km.
Sconsigliate bici da corsa.
Attrezzatura consigliata: luci, caschetto, kit riparazione e/o camera d’aria di riserva, voce per cantare.
Martedì 30 maggio
PROIEZIONE E RACCONTI DI VIAGGI IN BICICLETTA
Esperienze, emozioni, consigli tecnici e vita vissuta; ed una bici allestita per il viaggio.
A cura di Ruotalibera-FIAB.
Appuntamento: ore 21:00 in Via del Casaletto 400 (*)
Serata organizzata dall’associazione Ruotalibera-Fiab sul tema del "viaggio in bicicletta". L’argomento verrà affrontato a 360°, ci sarà una breve proiezione di diapositive, racconti dei nostri viaggi in bicicletta, una bici attrezzata per un lungo viaggio nonché letture di brani scelti da libri di cicloviaggi (Rumiz, Rigatti…), il tutto all’insegna della libertà e del nomadismo leggero, del Mondo intero misurato al passo forte e tranquillo di una pedalata.
(*) bici consentite nella ferrovia urbana FR1, Settebagni/Fiumicino
Mercoledì 31 maggio
ALLA SCOPERTA DEL CENTRO DI ROMA
Ciclopasseggiata archeologico-ambientale nella città.
A cura di Upter Sport e as. cult. Ciclonauti.
Appuntamento: ore 16:00 in Via dei Pontefici, 3
Dall’Ara Pacis attraverso i luoghi e i monumenti più significativi del centro storico della capitale, con spiegazioni affidate ad uno storico dell’arte e pillole di saggezza per la sopravvivenza del ciclista urbano.
Giovedì 1 giugno
BICICLETTATA NOTTURNA NEL PARCO DELLA CAFFARELLA
L’itinerario si sviluppa per circa 7 Km all’interno del parco, sfruttando i sentieri mediamente più agevoli, con brevi tratti più "tecnici" nei quali consiglieremo il trasporto della bici a mano.
A cura di Ruotalibera-FIAB
Appuntamento: ore 21:00 ingresso di Largo Tacchi Venturi.
Si consigliano bici da fuoristrada, o comunque con copertoncini larghi (mtb, ibride, citybike… da escludersi le bici da corsa). Il cambio è dotazione molto utile, ma non indispensabile, l’impianto frenante invece dev’essere efficiente. Le luci anteriori e posteriori sono da ritenersi utili, tuttavia gli amanti del brivido potranno eventualmente spegnerle. I partecipanti non saranno assicurati.
Terminato il giro (tempo previsto un’ora circa) l’esperienza "licantrociclica" potrebbe proseguire ulteriormente al poco lontano Parco degli Acquedotti.
www.ruotalibera.org
Venerdì 2 giugno
IL BORGO DI OSTIA ANTICA E L’ARGINE DEL TEVERE
Percorso naturalistico-archeologico in bici sull’argine del Tevere da Ostia ad Ostia Antica.
A cura di Ostia in Bici XIII.
Appuntamento: ore 10:00 stazione Lido di Ostia Centro (*).
Ritorno ore 13:30 dalla stazione Ostia Antica.
Dal centro di Ostia, attraversando la pineta di Procoio, arriveremo al caratteristico Borgo di Ostia Antica per raggiungere poi l’argine del Tevere, percorrendone un tratto in vista del fiume. Quindi visita ad un’azienda agricola biologica, per un breve spuntino.
Percorso facile in asfalto e sterrato. Sconsigliate bici da corsa, consigliato caschetto; portare kit riparazione e/o camera d’aria di riserva.
(*) trenino Roma-Ostia, partenza con biciclette da Porta S. Paolo – Piramide ore 9:15; biglietto 1€+1€ per la bici.
Sabato 3 giugno
LUNGO LE MURA AURELIANE
Biciclettata lungo uno dei più grandiosi monumenti di Roma
A cura di Legambiente Lazio
Appuntamento: Piazzale Ostiense ore 09:30
Percorrendo in senso antiorario le Mura Aureliane, da Porta San Paolo a Porta del Popolo, il responsabile culturale di Legambiente Garbatella illustrerà la storia delle Mura dell’antica Roma. E’ possibile continuare la pedalata fino a ponte Milvio lungo il percorso ciclopedonale del Tevere, per un picnic presso il circolo Legambiente di Via Capoprati(si consiglia di portare i panini).
Cercheremo di evitare il traffico automobilistico per goderci la nostra meravigliosa città.
Percorso facile, circa 19 Km.