Bassano Romano 30 MAGGIO 2004 ore 9,00
REGIONE LAZIO PARCHI E RISERVE NATURALI PARCO NATURALE REGIONALE DI BRACCIANO-MARTIGNANO COMUNE DI BASSANO ROMANO BIKER CLUB BASSANO ROMANO Bassano Romano 30 MAGGIO 2004 ore 9,00 Il Biker Club di Bassano Romano in collaborazione con l’Ente Parco Regionale del complesso lacuale di Bracciano e Martignano, organizza il cicloraduno: "Pedalando alla scoperta del Parco".
La manifestazione ciclistica E’ GRATUITA E NON COMPETITIVA. Essa vuole rappresentare un’occasione per ammirare, passeggiando in mountain bike, le bellezze ambientali e storiche del territorio di Bassano Romano che, come noto, è inserito nel cuore del Parco stesso. Il ritrovo è previsto alle ore 09:00 in Piazza Umberto I con partenza alle ore 09:30.
Il percorso, di media difficoltà, si snoderà quasi interamente all’interno del Parco. Alle ore 12:00, presso l’area attrezzata della faggeta, a tutti i partecipanti verranno offerti panini con porchetta, bevande ecc, ed alla fine della manifestazione saranno distribuiti piccoli "gadgets". SIETE TUTTI INVITATI A PARTECIPARE CENNI SUL TERRITORIO Bassano Romano: Il centro storico conserva ancora i tipici caratteri medioevali, con le vie strette i l’imponente sagoma del Palazzo Giustiniani-Odescalchi che domina la bella piazza Umberto I, insieme alla chiesa parrocchiale di Maria Santissima Assunta ed ai palazzi settecenteschi del lato opposto, tra i quali quello sede del comune.
Ricordiamo anche il grande monastero benedettino di S. Vincenzo, situato poco a monte del paese, in posizione panoramica verso la valle del Tevere. Parco Regionale del complesso lacuale di Bracciano e Martignano: La più importante riserva d’acqua per la capitale si presentava milioni di anni fa come un insieme di coni vulcanici che, a poco a poco sprofondati, hanno formato ampie depressioni lentamente riempitesi d’acqua.
Oggi il loro aspetto è decisamente cambiato: limpidi laghi dalle acque azzurre e pescose sono contornati da querceti, castagneti e canneti, che spesso so alternano a pascoli ed oliveti. Un’intera popolazione di uccelli acquatici trascorre l’inverno sulle acque del lago, mentre i boschi tutt’intorno sono abitati dal gatto selvatico e dalla faina.
Sul lago si affacciano i tre graziosi centri storici di Bracciano, Anguillara Sabazia e Trevignano, in cui si possono ammirare il castello Orsini-Odescalchi, importanti resti di una villa romana, il tracciato dall’acquedotto di Traiano ed un interessante museo archeologico.
Il Parco naturale Regionale di Bracciano Martignano è stato istituito nel 1999 ed è esteso circa 16.600 ettari sul territorio dei comuni di Bracciano, Trevignano, Anguilarra, Roma. Sutri, Manziana, Bassano Romano, Campagnano di Roma, Oriolo Romano e Monterosi, a cavallo tra le provincie di Roma e Viterbo.
EMail: Ruotalibera-bacheca@www.pietrobo.com
web: http://www.pietrobo.com/mailman/listinfo/ruotalibera-bacheca