24 settembre 2016 – Comunicato stampa

24 settembre 2016

Comunicato stampa – Potatura via del Mare

E’ con piacere che informiamo i cittadini ostiensi ed i Soci di Ostia in Bici che, anche grazie alle denunce presentate dalla nostra Associazione e alla valida collaborazione di Canale 10, è iniziata la potatura degli oleandri sulla via del Mare e sulla via Ostiense per la loro messa in sicurezza.

Ci addolora che ad innescare il processo sia stata la morte di un ciclista ma forse questo è il modo migliore di onorare la sua memoria.

Il Direttivo di Ostia in Bici 

15/9/2016 – Incontro con il comune di Fiumicino

15 settembre 2016

da un articolo di FiumicinOnline del 17/9/2016

 

PISTE CICLABILI: IN PROGETTO IL COLLEGAMENTO TRA I SITI ARCHEOLOGICI

Giovedì 15 settembre, presso la sala Giunta del Comune di Fiumicino, si è svolto un incontro fra l’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Montino, l’Assessore Pagliuca, il dirigente della Gestione del Territorio Di Silvestre e una delegazione del Comitato Promotore per il Parco Archeologico Ostia Antica Fiumicino guidata dal portavoce Raffaele Megna. 



L’incontro ha avuto, come tema centrale della discussione, il sistema di piste ciclabili che serviranno molte zone del territorio comunale ed in particolar modo i siti archeologici dei porti imperiali di Claudio e Traiano e la Necropoli di Porto. Molte carte e progetti sul tavolo, dove il Sindaco Montino ha esposto i progetti in corso di realizzazione e che porteranno in pochi mesi alla realizzazione di un circuito di piste ciclabili che connetteranno le zone nord del Comune con Fiumicino. Questa rete prevederà che anche i siti archeologici sulla Portuense saranno molto più accessibili da chi predilige le due ruote come mezzo di spostamento. Dall’altro lato il Comitato ha presentato una traccia progettuale realizzata in collaborazione con l’Associazione Ostia In Bici ed esposta dal Vice Presidente Alemanno Barsocchi, che prevede la realizzazione di una Pista Ciclabile su un tracciato urbano che consenta di collegare in sicurezza la zona di S.Ippolito a Isola Sacra fino alle sponde del Tevere in corrispondenza di Ostia Antica.

 

Sandra Felici, responsabile del Comitato per la zona di Fiumicino, ha dichiarato"Con questa proposta progettuale presentata all’Amministrazione Comunale si fa un importante passo in avanti su uno dei punti programmatici del Comitato: ricreare un collegamento strutturato fra Ostia Antica e quella che in età imperiale era il sistema portuale dell’Antica Roma, i Porti di Claudio e Traiano, con una scafa che consentirà l’attraversamento a pedoni e ciclisti dei due rami del Tevere".

 

"Far sì che anche i nostri siti archeologici e naturalistici siano collegati con il sistema di piste ciclabili è una nostra priorità – ha evidenziato, durante l’incontro, il sindaco di Fiumicino, Esterino Montino – ringrazio i rappresentanti del Comitato Promotore per il Parco Archeologico Ostia Antica Fiumicino e l’Associazione Ostia In Bici per un incontro che si è rivelato concreto e costruttivo e ha preso in esame percorsi e punti di interesse con proposte giudico particolarmente valide. Continueremo a lavorare su un tema che riteniamo strategico. Lo testimoniano i 16 chilometri di percorsi ciclopedonali già realizzati sul nostro territorio sui 24 che – conclude Montino – restano il nostro obiettivo di legislatura".

 

"Durante la riunione – sottolinea l’assessore alla pianificazione del territorio Ezio Di Genesio Pagliuca – dopo l’inserimento nelle azioni cardine del Parco Archeologico Ostia Antica Fiumicino e il relativo stanziamento regionale che promuove l’area abbiamo anche discusso insieme delle possibilità di progetti che potrebbero rappresentare un grande richiamo turistico e un’opportunità economica per tutto il nostro territorio".

16/22 settembre 2016 – European Mobility Week

17 agosto 2016

16/22 settembre 2016 – European Mobility Week

EMW 2016

Ostia in Bici informa che stiamo preparando la partecipazione della nostra Associazione alla mobility week 2016. Il tema di quest’anno è:

La mobilità intelligente e sostenibile – un investimento per l’Europa” 

e sarà un’importante occasione per sottolineare gli stretti legami tra economia e trasporto: lo slogan scelto, a tal proposito, è:

“Smart Mobility. Strong Economy”.

La data che abbiamo prescelto è Giovedì 22 Settembre. La giornata, aperta a tutti, sarà divisa in due parti:

  • La mattina andremo in bici da Ostia a Ostia Antica e all’Isola Sacra per cercare di promuovere all’interno del territorio i collegamenti di mobilità sostenibile.
  • Nel pomeriggio, presso la biblioteca Elsa Morante, a partire dalle 15, stiamo organizzando un incontro dibattito articolato su tre temi principali: le eccellenze del Territorio, la mobilità sostenibile (l’esistente e i progetti), le Associazioni che operano sul territorio e che ne costituiscono il tessuto connettivo. La tematica mobilità sostenibile sarà organizzata sotto forma di tavola rotonda, le altre avranno invece dei relatori in via di definizione.

Contiamo sulla vostra presenza perché, a prescindere dalla visibilità che ne avrà la nostra Associazione,  è importante discutere di questi temi coinvolgendo i cittadini del nostro territorio e trasmettere al contempo il messaggio che utilizzare la bici per la nostra vita quotidiana è possibile e che può essere un vantaggio per tutti, inclusi gli operatori economici.

Nei prossimi giorni diffonderemo il programma di massima,

Un saluto a tutti

Il Direttivo di Ostiainbici

 

2 agosto 2016 – Comunicato stampa

Comunicato stampa del 2/8/2016

Giovedì 28 Luglio in un incidente è morto un ciclista sulla via Ostiense.

Questa è la notizia ma, come spesso succede, guardandoci dentro emergono degli aspetti di cui la semplice notizia non può dar conto. Al di la delle responsabilità individuali su cui farà luce la magistratura, è importante capire il contesto in cui l’incidente è avvenuto. Un gruppo di soci di FIAB Roma Ostiainbici si è recato sul posto dell’incidente per verificare le condizioni di sicurezza della strada (la via Ostiense nel tratto tra il Lido di Roma e la multisala Cineland).

E’ emerso quanto segue:

  • sulla via Ostiense è consentito il transito delle biciclette
  • la vegetazione spontanea e quella piantumata (principalmente oleandri) è in stato di abbandono ed invade parte della carreggiata sia sulla via Ostiense che sull’adiacente via del Mare
  • gli aghi di pino invadono parte della carreggiata della via Ostiense e della via del Mare, rendendole ancora più insicure e più strette
  • tra il guard-rail e la recinzione ferroviaria esiste un ampio spazio sufficiente a tracciare un percorso sicuro per collegare Ostia a Ostia Antica   

Sulla base di queste constatazioni, l’Associazione FIAB Roma Ostiainbici ha provveduto a presentare in data 1/8/2016 un esposto-denuncia ai Carabinieri di Ostia ed alla Polizia Municipale del X Municipio, chiedendo la messa in sicurezza delle due arterie. FIAB Roma Ostiainbici chiede con forza al X Municipio ed alle Istituzioni di esercitare tutte le azioni necessarie a mettere in sicurezza la strada, nella speranza di non doverci trovare mai più a piangere vittime innocenti di incidenti evitabili. Ai cittadini chiediamo di segnalare e segnalarci tutte le situazioni in cui la sicurezza stradale sia messa a rischio dalla carenza di interventi, spesso anche minimali.

Associazione FIAB Roma Ostia in Bici 

via ostiense e del mare 017.jpgvia ostiense e del mare 003.jpgvia ostiense e del mare 007.jpg

 

7 luglio 2016 – Cronaca di: Veni,Vidi…by Bici 2016

30 giugno/6 luglio 2016

Cronaca di: Veni,Vidi…by Bici

I sei di Veni,Vidi...by Bici 2016Concluso il giro del Lazio. Una bellissima esperienza condotta da sei soci di Ostia in Bici. Obiettivi: promozione della donazione sangue e diffusione della cultura della bicicletta. Naturalmente oltre a tutto questo ci si è anche dvertiti, e tanto. Il tempo ci ha assistito, anzi troppo, pedalare a mezzogiorno in salita e con il caldo è faticoso…molto faticoso.

La cronaca completa a QUESTO indirizzo.

Un video del viaggio a QUESTO indirizzo.

Le singole foto a QUESTO indirizzo.