Scheda tecnica sabato 8 aprile 2006

M&B: Cena al Borghetto dei Pescatori con ritorno in metro


Metro&Bici: a sostegno e per la promozione dell’intermodalità
Da Roma al mare – in collaborazione con



L’appuntamento per gli amici di Ostia è al Pontile alle ore 17.00.

Qui sarà possibile per le persone iscritte all’iniziativa acquistare il coupon per la cena al Borghetto (menù come comunicato in precedenza), al costo di 15 euro.


Dal Pontile quindi ci dirigeremo verso il Porto di Fiumicino, dove alle 18.30 incontreremo gli amici di Ruotalibera, provenienti da Roma in bici, ed insieme andremo al Borghetto dei Pescatori.

ISCRIZIONI ENTRO MARTEDI’ 4 APRILE

 

UNA PRECISAZIONE IMPORTANTE:

 

La cena organizzata presso il Centro Polivalente del Borghetto dei Pescatori si inserisce nel contesto di questa iniziativa, nata soprattutto per promuovere l’intermodalità tra bici e metro, non solo nei giorni festivi, ma anche in quelli feriali, nei quali è attualmente possibile utilizzare il servizio di trasporto bici sulla metro B e sul trenino, per ora in via sperimentale, solo dopo le ore 21.

 

Come già detto, per ragioni organizzative, i posti disponibili sono LIMITATI, riservati quindi soprattutto ai ciclisti che parteciperanno direttamente all’iniziativa, cioè a coloro che, da Roma e da Ostia, si incontreranno a Fiumicino per poi recarsi al Borghetto dei Pescatori.

Eventuali altre adesioni, comunque sempre riservate ai soci, saranno prese in considerazione solo qualora restino posti disponibili.


Siamo certi di poter contare sulla comprensione e sulla collaborazione di tutti, per la riuscita ottimale di questa iniziativa, e diamo appuntamento a chi non riuscirà ad essere con noi questa volta alla prossima occasione, che verrà fissata quanto prima.

 

Per prenotazioni / informazioni: telefonare o inviare sms a Beatrice 3336673138,

o inviare una e-mail a: beatrice.galli@uniroma1.it

  • si raccomanda la puntualità
  • portare kit di riparazione e/o camera d’aria di riserva

2 aprile – Passeggiata nella Pineta fino al Porto di Ostia

SCHEDA TECNICA 2 aprile 2006

Una Passeggiata PER LA PINETA fino al Porto di Ostia

Partenza/Arrivo

Appuntamento ore 10,00  a Piazzale Mediterraneo, per raggiungere il Porto di Ostia intorno alle 12.30/ 13,00.


Lunghezza itinerario

Da piazzale Mediterraneo, per il viale omonimo, attraverseremo la Pineta di Castelfusano, passando per viale del Circuito raggiungeremo la C. Colombo, viale dell’Aquilone, il Lungomare  ed il Porto. Lunghezza 13 Km.

Grado di difficoltà 

Facile, adatto a qualsiasi tipo di bici.

Caratteristiche del percorso

Con questa passeggiata nella pineta di Castelfusano, che sostituisce la prevista manifestazione all’Infernetto, rinviata ad altra data,  Ostia in Bici XIII intende informare e sensibilizzare l’attenzione pubblica sul pericolo dell’attuazione della proposta di apertura di  Viale Mediterraneo al traffico veicolare, una vera sciagura per pedoni e ciclisti e per la pineta.

VI ASPETTIAMO NUMEROSI

  • si raccomanda la puntualità
  • portare kit di riparazione e/o camera d’aria di riserva

tel. Alemanno 333.7573466 oppure: eMail

COMUNICATO STAMPA – Variazione calendario

La Manifestazione all’Infernetto, prevista dal calendario delle attività di Ostia in Bici XIII per domenica 2 aprile 2006, è stata rinviata.

La decisione, presa in accordo con i COMITATI DI QUARTIERE interessati, è scaturita dalla volontà di non subire strumentalizzazioni, a causa delle imminenti ELEZIONI POLITICHE .

Il tema della sicurezza, delle carenza di infrastrutture per pedoni e ciclisti è così importante per il quartiere, che di comune accordo abbiamo ritenuto debba essere affrontato non in fase di accesa propaganda politica.

Sul tema degli attraversamenti qualche giorno fa l’Assessorato ai Lavori Pubblici del Comune di Roma ci ha presentato un progetto di una PASSERELLA CICLOPEDONALE, tra via Pindaro e via Wolf Ferrari, che risolverebbe almeno in quell’incrocio della Cristoforo Colombo parte dei problemi, sempre che non sia la solita promessa elettorale.

La Manifestazione viene sostituita con una Passeggiata nella pineta di Castelfusano, per informare e sensibilizzare l’attenzione pubblica sul pericolo dell’attuazione della proposta di apertura di  Viale Mediterraneo al traffico veicolare.

PRONTI ALLA MOBILITAZIONE
Lido di Ostia, 28 marzo 2006                                 OinB

Uscita del 26 marzo alle cascate di Castel Giuliano in MTB

SCHEDA TECNICA 26 marzo 2006

Bracciano – Cascate di Castel Giuliano – Monte La Puglia – Bracciano

Partenza/Arrivo
Partenza da stazione FS Bracciano alle ore 10:00 si può raggiungere da stazione FS Ostiense (treno per Viterbo) partenza consigliata alle ore 8:40 (vedi scheda scelta treno), rientro previsto alle stazione di Bracciano alle ore 17:30 per poter prendere il treno delle 17:42. A Bracciano ci si può arrivare tramite la Braccianense Claudia dalla Storta via Cassia), oppure da Cerveteri uscita autostrada Roma-Civitavecchia.

Lunghezza itinerario

Circa 30 Km con dislivelli (brevi) di circa il 6-8%.

Grado di difficoltà
Medio, adatto a MTB. Le strade (asfalto/sterrato) sono tutte percorribili anche in macchina eccetto il tratto che dal borgo di Castel Giuliano (192 Anime) porta alle cascate.
Volendo si può dare appuntamento ai famigliari all’Agriturismo “Monte la Puglia”.

Orografia
A parte alcuni dislivelli di breve durata ma, intensi (6-8%) il resto è su natura pianeggiante caratteristica della campagna romana. Lo sterrato rappresenta l’80% del percorso.

Caratteristiche del percorso
Un primo tratto su asfalto, necessario per uscire dal centro abitato, poi il tratto che porta a Castel Giuliano (circa 10 Km.) è quasi tutto pianeggiante e attraversa delle zone di bosco. Si farà una visita al borgo medievale di Castel Giuliano ed al parco sito dietro il Palazzo Patrizi, poi scendiamo alle cascate formate dal fosso della Mola, già note ai tempi degli Etruschi che usavano parte del precorso del fosso per congiungere la nota zona di Cerveteri con l’entroterra. Attraversando una zona di aperta campagna con sali e scendi arriveremo (circa 2 Km.) a Monte la Puglia ove faremo sosta nell’omonimo Agriturismo per il pranzo a base di prodotti tipici locali (es. tagliatelle al cinghiale…..). 
Conclusa la sosta per il pranzo e valutato lo stato delle forze decideremo se portarci verso il bosco di Manziana oppure fare altre esplorazioni all’interno di Monte Paperino, e poi rientrare a Bracciano (circa 12 Km.) per il rientro a Roma.
Segnalo che la temperatura atmosferica è mediamente inferiore di circa 3-5 gradi rispetto ad Ostia, consiglio un kway.
Mi raccomando di non dimenticare la dotazione di base – camera d’aria, leve per copertone, pompa, chiavi adatte per bulloni ruota, caschetto –

E’ molto gradita la prenotazione a: email – pbonucci@it.ibm.com – cell. 335.7506630
Vi aspetto a Bracciano Paolo

NB: Per eventuali dubbi sulle condizioni atmosferiche visita:- www.meteo.it – 

 

 SCELTA DEL TRENO      

LA BICI AL SEGUITO
Nei limiti dei posti disponibili, potete portare con voi la vostra bicicletta sui treni Suburbani, Regionali, Diretti ed Interregionali contraddistinti in Orario dall’apposito pittogramma, pagando un supplemento di 3,50 euro o, in alternativa al biglietto di supplemento, un biglietto a tariffa intera di seconda classe avente le medesime caratteristiche del biglietto in possesso del viaggiatore.
Il supplemento non è rimborsabile.
Inoltre su tutti i treni in servizio interno è ammesso il trasporto gratuito delle bici nelle apposite sacche, fatta eccezione per i treni Eurostar Italia, nei quali sono ammesse purché collocate nei vani ubicati nei vestiboli delle vetture. In mancanza di posto, le stesse possono essere posizionate altrove,
purché non siano d’intralcio o fastidio per gli altri clienti o per il personale di bordo.
In ogni caso le sacche viaggiano a rischio e pericolo del cliente. La polizza assicurativa, prevista per i bagagli siti nei vestiboli e nei compartimenti cuccette e VL, copre, in caso di furto, fino ad un massimo di € 260,00.
E’ inoltre possibile depositare gratuitamente la sacca vuota presso le stazioni abilitate al servizio, per un periodo di 24 ore decorrenti dalla convalida del vostro biglietto di viaggio.

 

Uscita del 12 marzo sulla ciclabile Roma nord

SCHEDA TECNICA 12 marzo 2006

Ciclabile Tevere II

Il biondo Tevere: Itinerari lungo il fiume alla scoperta di Roma

Percorso
Porta S. Paolo- Ponte Risorgimento- Viale Angelico- P.le Maresciallo Giardino-Castel Giubileo-
Ponte Risorgimento- Castel S. Angelo- S. Pietro- Lungotevere- Porta S. Paolo


Partenza/Arrivo
Appuntamento Porta S. Paolo ore 9.00, rientro previsto a Porta S. Paolo ore 13.00 circa.


Lunghezza itinerario
Da Porta S. Paolo a Castel Giubileo per la ciclabile del Tevere. Al ritorno, uscendo dalla pista, si percorrerà la zona ovest del centro città (Castel S. Angelo – S. Pietro – Lungotevere – P. S. Paolo). Facile, 40 Km.


Grado di difficoltà                                 

Facile, adatto a qualsiasi tipo di bici.


Caratteristiche del percorso
Secondo appuntamento che, percorrendo la ciclabile del Tevere, in un ambiente naturale in mezzo alla città, ci porterà da Ponte Sublicio fino a Castel Giubileo, a nord di Roma.

Da Ponte Sublicio, di fronte a Porta Portese, si percorre la ciclabile Tevere centrale, sempre costeggiando il fiume,  fino a Ponte Risorgimento (Km 6), quindi,  passando per Viale Angelico e  P.le Maresciallo Giardino, si arriva a Castel Giubileo (15 Km; i primi 3 Km in percorso urbano, poi per i restanti 12 km la pista corre sugli argini del Tevere, sviluppandosi in ambiente prevalentemente naturale ).

Sulla via del ritorno, uscendo dalla pista all’altezza di ponte Risorgimento, pedaleremo nella zona ovest del centro città, raggiungendo Castel S.Angelo e S. Pietro, per poi percorrere il lungotevere fino a Porta S. Paolo.

La prima parte del percorso si svolge su pista ciclabile segnalata, sulla banchina del Tevere in sampietrino e cemento, su marciapiede e su sede propria con asfalto rosso, la seconda parte su strada cittadina (con traffico scarso o nullo, anche per la concomitanza con la domenica ecologica senz’auto).

  •   si raccomanda la puntualità
  •   portare kit di riparazione e/o camera d’aria di riserva

Per prenotazioni / informazioni: telefonare o inviare sms a Beatrice 3336673138, o inviare una e-mail a: beatrice.galli@uniroma1.it