Domenica 13 aprile 2025 – Da Ostia a Casal San Nicola

Giro con partenza dal Castello Giulio II di Ostia Antica. Primo tratto in asfalto per arrivare a Porto (Fiumicino). Poi un tratto ciclabile (Regina Ciclarum) fino a Ponte Galeria dove faremo una pausa caffè.
Qui entreremo su un tratto di sterrato per prendere via di monte Carnevale e per entrare nel parco di Castel di Guido e arrivare su via di Maccarese. Da qui avremo due opzioni per salire al borgo: la prima è quella single track; la seconda è seguire la traccia sulla sabbia. Sceglieremo al momento. Passato il radar aeronautico arriveremo ad una fontanella, quindi attraverseremo via di Castel di Guido e procederemo dritti in mezzo alla campagna su via della Riserva del Bamboccio. Quindi arriveremo al museo paleontologico (chiuso) di via di Cecanibbio. Proseguiremo oltre la Polledrara e arriveremo a via Boccea dove faremo una sosta bar e probabilmente il pranzo (al sacco o acquistato nel locale). Scenderemo veloci in discesa e prenderemo via della Storta per 1km circa per poi girare a sinistra su strade secondarie. Si avrà ancora una visuale tipica di campagna romana prima di avvicinarsi al casale di San Nicola. Tanto verde e bella strada con i pini sopra di noi. Arriveremo a via Braccianese e passeremo accanto alla linea ferroviaria FL1. Chi vuole qui può prendere il treno, i km fatti saranno 65. Chi prosegue prenderà la ciclabile di Monte Mario per poi arrivare a Porta San Paolo (Piramide) e prendere la Metromare per tornare.

Appuntamento: Domenica 13 aprile 2025, ore 8.15, davanti al Castello di Ostia Antica (dentro al borgo). Rientro previsto ore 17.

Percorso e difficoltà: il percorso si svolge generalmente su strade asfaltate, ma in gran parte anche su sterrato, ed è adatto a bici tipo MTB. Il percorso completo, caratterizzato da alcune salite, è di circa 85Km, quello parziale (con treno da La Storta per ritornare) è di circa 65Km.
Sconsigliato a chi non ha un buon allenamento.

Durata: giornata intera. Riprenderemo il treno per Ostia verso le 17.00.

Pranzo al sacco.

Note: portare l’attrezzatura per piccole riparazioni (camera d’aria di riserva, bomboletta, leve per il copertone, chiavi). È fortemente consigliato indossare il casco protettivo. Non dimenticare di controllare la bicicletta: ruote gonfie e meccanica in ordine (cambio, deragliatore, freni, ecc…). Borraccia e luci.

Costi: 2€ per i soci FIAB (assicurazione infortuni) e 5€ i non soci (assicurazione RC, infortuni e contributo associativo).

Attenzione: L’uscita verrà rimandata con condizioni meteo avverse. Verrà formato un gruppo WhatsApp sia per iscriversi che per tenersi in contatto e si verrà avvisati in caso di rinvio.

Prenotazione: obbligatoria. Per la prenotazione iscriversi al gruppo WhatsApp “Da Ostia a Casal Nicola 13/4/2025” tramite questo link: https://chat.whatsapp.com/BdM2yOszmzs8q80Rf7k47I specificando nome, cognome e se soci FIAB 2025.

GuidaMarco S. e Maurizio G.

Domenica 6 aprile 2025 – La Roma di Caravaggio

Domenica 6 aprile, in sella alle nostre bici partiremo alla scoperta dei luoghi del periodo romano di Michelangelo Merisi, il Caravaggio: un percorso guidato nella biografia dell’artista lombardo, ma anche un viaggio nella Roma a cavallo tra ‘500 e ‘600 (che vedete qui sopra nella mappa del 1593 di Antonio Tempesta).
Cercheremo gli edifici dove ha vissuto o lavorato, entreremo nelle chiese che ospitano o hanno ospitato i suoi capolavori, scopriremo i luoghi che lo hanno visto autore di azioni, spesso violente, che lo hanno portato in carcere o all’esilio.
Per poter visitare alcune chiese che non permettono la visita di domenica mattina, l’uscita durerà l’intera giornata.

Appuntamento: Domenica 6 aprile 2025, ore 9.15, davanti alla stazione “Porta San Paolo-Piramide”. Per chi viene da Ostia il treno adatto è quello delle 8:40 da Lido Centro.

Percorso e difficoltà: il percorso si svolge su strade asfaltate, generalmente poco trafficate, ed è adatto a qualsiasi tipo di bici. È di circa 20 km, tutti pianeggianti.

Durata: giornata intera. Riprenderemo il treno per Ostia verso le 17.00.

Pranzo al sacco presso i giardini di Castel Sant’Angelo.

Materiale informativo: sarà distribuito a tutti i partecipanti via whatsapp.

Note: portare l’attrezzatura per piccole riparazioni (camera d’aria di riserva, bomboletta, leve per il copertone, chiavi). È fortemente consigliato indossare il casco protettivo. Non dimenticare di controllare la bicicletta: ruote gonfie e meccanica in ordine (cambio, deragliatore, freni, ecc…).

Costi: Come sempre 2€ per i soci FIAB (assicurazione infortuni) e 5€ i non soci (assicurazione RC, infortuni e contributo associativo).

Attenzione: L’uscita verrà rimandata con condizioni meteo avverse. Verrà formato un gruppo WhatsApp sia per iscriversi che per tenersi in contatto e si verrà avvisati in caso di rinvio.

Prenotazione: obbligatoria. Per la prenotazione iscriversi al gruppo WhatsApp “La Roma di Caravaggio 6/4/2025” tramite questo link: https://chat.whatsapp.com/Jo9Rn5s4p4BIhdsWGxMRoO specificando nome, cognome e se soci FIAB 2025.

Guida: Romano V.

21 giugno-8 luglio 2025 – 11° Veni, Vidi, by…Bici

Anche l’ 11° VENI, VIDI…BY BICI edizione 2025, come i precedenti, tenderà a stimolare la cultura della donazione del sangue, della mobilità dolce e dell’attenzione verso l’ambiente nelle sue varie sfaccettature. L’Associazione Donatori lo farà, ancora una volta, in collaborazione con FIAB – Ostia in Bici.
Quest’anno vuole rimettere ancor di più “al centro” l’UOMO e la TERRA.

  • L’UOMO, la sua salute, la sua solidarietà, la sua generosità, le sue contraddizioni.
  • LA TERRA con le sue bellezze storiche, artistiche e ambientali ma anche con tutti i pericoli che sta correndo a causa della nostra poca attenzione verso di Essa.

La nostra mission avrà altri importanti e coerenti obiettivi:

  1. Incontrare le Associazioni, lungo il percorso, in prima linea nella raccolta del sangue, nella difesa dell’ambiente e nella sua fruizione. L’occasione sarà utile:
    a. per sentirsi squadra verso il comune obiettivo anche se con Associazioni diverse.
    b. creare a queste realtà di volontariato un ulteriore opportunità, in loco, per nuovi stimoli alla donazione e nuova attenzione all’ambiente.
  2. Coinvolgere, ove possibile sul percorso, anche gli Amministratori, gli Enti, le Pro-Loco e le Associazioni a farsi co-promotori del progetto delle ciclovie turistiche dalla FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta). L’attività fisica, nello specifico il cicloturismo e una buona alimentazione, unitamente alla cultura della donazione, contribuiranno:
    a. ad un minor bisogno di cure (e di necessità di sangue)
    b. maggiori possibilità di essere donatori: Sangue sano…in Corpore Sano.
  3. Preziosa sarà la collaborazione delle Associazioni di promozione ciclistica delle zone attraversate con cui è intenzione incontrarsi.
  4. Valorizzazione del patrimonio Ambientale-Storico- Urbanistico del nostro Municipio.
    Lasceremo lungo il percorso, riviste, depliants, informative che parlano della nostra bella città, del suo mare, dei suoi tramonti, della sua storia, delle sue pinete, ecc.

A Ginevra il nostro obiettivo sarà quello di incontrare la Croce Rossa Internazionale, con rappresentanti di quella italiana, per sensibilizzare ancor di più, ciò che è nei nostri obiettivi.

I costi sono stimati in circa €1050 a testa, ipotizzando di stare in doppia con qualcuno, così formati:

  • Hotel: 100€ x18 notti (euro 50 Cad IN DOPPIA = € 900)
  • Costo rientro con treno o aereo ipotesi di € 150
  • Assicurazione infortuni FIAB 19*€ 2 = € 38

Costi per gagliardetti, targhe, magliette saranno a carico dell’Associazione Donatori.
Naturalmente i costi sono soggetti a variare in base all’effettiva partecipazione.
Non sono compresi pranzi e cene e colazioni dove non previsto dalla locanda.
Si richiede la consegna dell’anticipo di € 300 al momento della prenotazione, ed il resto prima dei 15 gg antecedenti la partenza.

Note:

  • La gita è riservata ai soci FIAB e/o Associazione Donatori in regola per l’anno in corso.
  • Il progetto prevede il percorso da Ostia a Ginevra, non il suo frazionamento.
  • Nel caso che i richiedenti siano maggiori di quattro, verranno selezionati per ordine di richiesta.
  • In caso di eventuali sponsorizzazioni i costi preventivati potrebbero avere la relativa diminuzione.

Vi preghiamo di inviarci l’eventuale interesse a partecipare rispondendo a questa email entro il 15 APRILE e versare il relativo acconto. Le date non sono rinviabili per permettere di contattare le Associazioni che si incontreranno lungo il percorso e per poter prenotare i pernotti.
Eventuali partecipazioni a singole tappe saranno gradite ma sarà necessario prenotare e saldare personalmente.

Partenza sabato 21 giugno ore 8:30 da Piazza Anco Marzio

Ci auguriamo la Vostra, per noi, preziosa presenza

Giuseppe ed Angelo

Domenica 30 marzo 2025 – Piccole curiosità di Roma

Una passeggiata alla scoperta di quelle piccole curiosità di cui è piena Roma. Più che altro una scusa per godersi i vicoli del centro storico e la loro grande suggestione con aneddoti, leggende e verità storiche. Accanto ai grandi monumenti di bellezza assoluta scopriremo strane storie, personaggi più o meno famosi, luoghi poco conosciuti e dove nascono certi modi di dire. Insomma saremo turisti inaspettati nella città eterna dove molti di noi hanno i propri natali ma non conoscono queste particolarità che rendono Roma ancora più seducente.

Appuntamento alla Piramide ore 9:15 partenza 9:30. Per chi viene da Ostia il treno adatto è quello delle 8:18 da Lido Centro. Rientro previsto ore 13/13:30

Lunghezza e difficoltà: 16 km su pista ciclabile o strade cittadine, pianeggiante. Qualsiasi tipo di bicicletta.

Note: portare l’attrezzatura per piccole riparazioni (camera d’aria di riserva, bomboletta, leve per il copertone, chiavi). È fortemente consigliato indossare il casco protettivo. Non dimenticare di controllare la bicicletta: ruote gonfie e meccanica in ordine (cambio, deragliatore, freni, ecc…). 

Costi: Come sempre 2€ per i soci FIAB (assicurazione infortuni) e 5€ i non soci (assicurazione RC, infortuni e contributo associativo).

Attenzione: L’uscita verrà rimandata con condizioni meteo avverse. Verrà formato un gruppo WhatsApp sia per iscriversi che per tenersi in contatto e si verrà avvisati in caso di rinvio.

Prenotazione: obbligatoria. Per la prenotazione iscriversi al gruppo WhatsApp “Curiosità di Roma 30/3/2025” tramite questo link: https://chat.whatsapp.com/FxiDvKA1V0NBf2yDp5zyG0  specificando nome, cognome e se soci FIAB 2025.

GuidaPatrizia C.

Domenica 23 marzo 2025 – Villa Pamphili e parco del Pineto

Villa Pamphili – Pineto – I calanchi dell’Insugherata – Ponte Milvio.

Ci dirigeremo verso villa Pamphili passando sul nuovo ponte di Ferro appena restaurato, oppure se dovesse slittare la riapertura, sul bellissimo ponte della Scienza. Poi via di Donna Olimpia con visita allo studio di pittura di un’ex “ragazzo di vita” di’ P.P. Pasolini. Quindi Villa Pamphili, ciclabile Monte Mario, gli spettacolari Calanchi della riserva naturale dell’Insugherata e si prosegue per ponte Milvio, ciclabile Tevere nord per tornare alla Piramide.

Appuntamento alla Piramide ore 9:15 partenza 9:30. Per chi viene da Ostia il treno adatto è quello delle 8:18 da Lido Centro.

Lunghezza e difficoltà: 45 km prevalentemente sterrato, 200 mt di dislivello. Bici adatte Mtb, Gravel, E-Bike.

Pranzo al sacco.

Meteo: Il tempo si preannuncia discreto con un pò di pioggia nel tardo pomeriggio, quando avremo già finito la gita.

Note: portare l’attrezzatura per piccole riparazioni (camera d’aria di riserva, bomboletta, leve per il copertone, chiavi). È fortemente consigliato indossare il casco protettivo. Non dimenticare di controllare la bicicletta: ruote gonfie e meccanica in ordine (cambio, deragliatore, freni, ecc…). 

Costi: Come sempre 2€ per i soci FIAB (assicurazione infortuni) e 5€ i non soci (assicurazione RC, infortuni e contributo associativo).

Attenzione: L’uscita verrà rimandata con condizioni meteo avverse. Verrà formato un gruppo WhatsApp sia per iscriversi che per tenersi in contatto e si verrà avvisati in caso di rinvio.

Prenotazione: obbligatoria. Per la prenotazione iscriversi al gruppo WhatsApp “Villa Pamphili e parco del Pineto 23/3/2025” tramite questo link: https://chat.whatsapp.com/Gn0yFJz8eP86YRcJTcIwl5  specificando nome, cognome e se soci FIAB 2025.

GuidaPaolo F.