La via Francigena veniva usata nel medioevo per raggiungere Roma soprattutto in occasione del Giubileo e fu tracciata dal vescovo Sigerico che partì da Canterbury in Inghilterra per raggiungere a piedi appunto Roma.
Per domenica proponiamo appunto una passeggiata lungo il tratto della via Francigena da Viterbo a Capranica.
Percorso e difficoltà: Il percorso non presenta particolari difficoltà, è di circa 40 km e si svolge su strade a basso traffico con alcuni tratti di sterrato. Adatte bici di ogni tipo escluse bici da corsa.
Appuntamento: Stazione Ostiense ore 8:20. Prenderemo il treno delle 8,52 dalla stazione Ostiense per Viterbo Porta Fiorentina; al ritorno il treno delle 17,17 da Capranica per tornare a Roma. Per chi viene da Ostia il trenino è alle 7,47 da Lido Centro.
Costi: Il costo del biglietto fra andata e ritorno è di € 10,20 più € 3,50 per la bici. Assicurazione: 2€ soci FIAB e 5€ non soci.
Pranzo: al sacco.
Attenzione: L’uscita verrà rimandata con condizioni meteo avverse. Verrà formato un gruppo WhatsApp per tenersi in contatto (indicare il proprio numero telefonico) e si verrà avvisati in caso di rinvio.
Raccomandazioni:
Bicicletta in ordine, ruote gonfie e ingranaggi funzionanti (cambio, deragliatore, freni¡).
Camera d’aria di ricambio con attrezzi e/o bomboletta.
Ciao e Buona primavera a tutti voi. Come ormai consuetudine, anche quest’anno prenderà il via la manifestazione Veni, Vidi…by Bici con i suoi scopi di promozione, donazione del sangue e della mobilità alternativa e cicloturismo, in collaborazione con Associazione Donatori amici dell’ospedale Grassi e FIAB Roma Ostia in Bici.
PREMESSA La Regione Lazio, come altre regioni, soffre della carenza di donazioni e della conseguente raccolta di sangue. Il “4° DONA…GIRO DEL LAZIO” vuole contribuire, nuovamente, ad un’auspicata inversione di tendenza con un viaggio a tappe, percorso da 6+2 ciclisti di “Ostia in Bici”. Da Ostia si “toccheranno” le (ex) province del Lazio ponendosi quali obiettivi:
Incontrare, lungo il percorso, Amministrazioni locali; Associazioni di Donatori di Sangue; Associazioni ciclistiche FIAB e non solo, rispettivamente in prima linea nella raccolta del sangue e nell’attenzione ad una mobilità sostenibile ed all’ambiente in generale. L’occasione sarà utile: a) per conoscersi, b) sentirsi squadra verso il comune obiettivo regionale pur con Associazioni diverse, c) creare, nei luoghi attraversati, un ulteriore momento di visibilità per nuovi stimoli agli obiettivi di cui in precedenza.
Coinvolgere, laddove possibile, gli Amministratori, gli Enti, le Pro-Loco, le Associazioni a farsi co-promotori del progetto delle ciclovie di Bicitalia. L’attività fisica, nello specifico il cicloturismo, una buona alimentazione, unitamente alla cultura della donazione, contribuiranno: a) un minor bisogno di cure (e di necessità di sangue), b) maggiori possibilità di essere donatori: “Sangue sano … in Corpore Sano”.
La partenza avverrà il 17 giugno da Piazza Anco Marzio alle ore 08:30
Anche quest’anno vogliamo allargare la partecipazione all’evento ai soci. Il numero massimo di partecipanti dovrà essere di OTTO. Essendo già QUATTRO: Angelo (guida e percorsi), Giuseppe e Roberto D.C. (responsabili organizzazione) e Patrizia (supporto con auto x bagagli ed imprevisti), rimangono max 4 ciclo-accompagnatori per il completamento del gruppo. Ovviamente è necessario essere preparati a pedalare dalla mattina alla sera e fare di media una ottantina di Km al giorno, anche in salita.
Di seguito le tappe che abbiamo programmato: Il percorso del gruppo di ciclisti, attualmente prevede 414 Km su 7 tappe: 1° Ostia – Sutri 17 giugno 83 Km 2° Poggio Mirteto 18 giugno 51 Km 3° Colle di Tora 19 giugno 49 Km 4° Subiaco 20 giugno 45 Km 5° Ferentino 21 giugno 49 Km 6° Borgo Sabotino 22 giugno 71 Km 7° Ostia 23 giugno 66 Km
I costi previsti sono i seguenti, nell’ipotesi di dormire in doppia con qualcuno (costi per persona):
Hotel (b/b; pensioni ecc.): 90€ x 6 notti (2 persone) = €270 cad.
Assicurazione infortuni per 7 gg (14€)
Costo carburante per supporto auto da dividere tra i partecipanti (circa €100).
Costi per gagliardetti, targhe, magliette, ecc. saranno a carico dell’Associazione Donatori.
Naturalmente i costi sono soggetti a variare in base all’effettiva partecipazione. Non sono compresi pranzi e cene. Colazioni solo ove previste dalla sistemazione di sosta. Si richiede la consegna dell’anticipo di 100€ al momento della prenotazione, ed il resto prima dei 15 gg antecedenti la partenza.
Note: a) Nel caso che i richiedenti siano maggiori di QUATTRO, verranno selezionati per ordine di richiesta, b) In caso di eventuali sponsorizzazioni i costi preventivati potrebbero avere la relativa diminuzione, c) L’iniziativa è riservata ai soci di Ostia in Bici regolarmente iscritti.
Vi preghiamo di inviarci l’eventuale interesse a partecipare rispondendo a questa email entro il 10 MAGGIO e versare l’acconto entro il 15 STESSO MESE Giuseppe o Angelo. Date non rinviabili per permettere di contattare le Associazioni che si incontreranno lungo il percorso e per poter prenotare i pernotti.
Il percorso: Valmontone-Genazzano, un bel percorso naturalistico in aperta campagna e il palazzo dei Colonna a Genazzano ottimamente restaurato.
Appuntamento: Roma Termini ore 10.00 partenza 10.14 arrivo a Valmontone alle 11.00 ritorno da Valmontone 17.43 arrivo a Roma Termini 18.20.
Percorso e difficoltà: metà sterrato metà asfalto, bicicletta consigliata MTB, ibride, E-bike, no BDC. Grado difficoltà 3 su 5. Lunghezza Km 50 dislivello 350 mt.
Pranzo: al sacco.
Attenzione: L’uscita verrà rimandata con condizioni meteo avverse. Verrà formato un gruppo WhatsApp per tenersi in contatto (indicare il proprio numero telefonico) e si verrà avvisati in caso di rinvio.
Costi: 2 € per i soci (5 € i non soci) per assicurazione RC e infortuni. Il treno costa 6 € per il passeggero + 3,50 € per la bici (A/R)
Raccomandazioni:
Bicicletta in ordine, ruote gonfie e ingranaggi funzionanti (cambio, deragliatore, freni¡).
Camera d’aria di ricambio con attrezzi e/o bomboletta.
“Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì, o giovani, col pensiero perché lì è nata la nostra Costituzione”, le parole di Piero Calamandrei fanno da sfondo a “…in bici per la libertà”, iniziativa organizzata e promossa dalla Sezione A.N.P.I. Fiumicino – Lidia De Angelis e Salvo D’Acquisto.
La Sezione dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia di Fiumicino celebra il 25 aprile con tutta la cittadinanza: la Festa della Liberazione sarà al centro della ‘biciclettata’ che partirà martedì alle ore 16.30 da Villa Guglielmi (Isola Sacra / Fiumicino) e che si concluderà a Piazza Grassi intorno alle 18.00.
Nell’ambito dell’iniziativa, sempre in Piazza Grassi, sarà previsto un intrattenimento musicale a cura di Dino One Man Band.
“Partecipate con un simbolo, una bandiera, una maglietta. La festa della liberazione è la festa di tutte e tutti!”, questo l’invito che la presidente pro tempore dell’A.N.P.I. Fiumicino, Velia Maria Lapadula, rivolge a coloro che vorranno partecipare all’evento.
La partecipazione è volontaria e gratuita e si potrà aderire all’iniziativa anche senza bicicletta: la passeggiata, di circa 4 chilometri, è adatta a tutti e tutte ed è all’insegna della condivisione dei valori della Costituzione Italiana.
Noi di FIAB Ostia in Bici accompagneremo i ciclisti lungo il percorso, chi vuole partecipare e/o collaborare è il benvenuto.
Diversamente da quanto in programma, viene programmata la passeggiata a Villa Pamphili. La prevista Nobildonne e cortigiane Romane è spostata a data da destinarsi.
Villa Doria Pamphilj è una residenza storica che comprende il terzo più grande parco pubblico di Roma (184 ettari) dopo il Parco regionale dell’Appia antica ed il Parco regionale del Pineto. Trae origine dalla tenuta di campagna dell’omonima famiglia nobile romana, progettata da Alessandro Algardi e Giovanni Francesco Grimaldi nel Seicento, dalla fusione di diverse vigne preesistenti. Fu espropriata nel corso del Novecento, divisa in due nel 1960 per l’apertura di via Leone XIII (tratto della via Olimpica), e aperta al pubblico nel 1972. Il parco origina dall’acquisto da parte del nobile Panfilo Pamphili nel 1630 della cosiddetta Villa Vecchia. Il nobile affidò allo scultore Alessandro Algardi, al pittore Giovanni Grimaldi e al botanico Tobia Aldini la progettazione della nuova villa, che accorpata con l’adiacente Villa Corsini è stata acquistata dallo Stato Italiano ed è ora sede di Rappresentanza del Governo. La villa è molto frequentata dai romani e anche se piuttosto saccheggiata e vandalizzata ancora fa sfoggio di fontane, laghetti, ville, monumenti e giardini.
Percorso: da Piramide attraverso il ponte di ferro attraverseremo Trastevere, Monteverde fino a raggiungere Porta San Pancrazio all’entrata del parco. Dopo il giro nel Parco (con qualche saliscendi) torneremo tramite una diversa strada alla Piramide.
Difficoltà: il percorso totale è di soli 15Km, ma è caratterizzato da qualche salita. Nel parco non ci sono strade asfaltate, per cui sono sconsigliate bici da corsa. Le strade per arrivare e per tornare non hanno ciclabili e si pedalerà nel normale traffico cittadino domenicale.
Appuntamento: ore 9:30 a Piramide/Porta S. Paolo. Per chi viene da Ostia treno da Lido Centro alle 8:44. Il ritorno è previsto intorno alle 13:30.
Attenzione: L’uscita verrà rimandata con condizioni meteo avverse. Verrà formato un gruppo WhatsApp per tenersi in contatto e si verrà avvisati in caso di rinvio. E’ possibile iscriversi all’associazione riempiendo il modulo tramite il link: https://ostiainbici.it/index.php/iscrizione-online/ ed usare l’opzione di pagamento tramite terza persona indicando “Gita del 23/4/2023“, ed ovviamente consegnare l’importo al capogita.
Raccomandazioni: – Bicicletta in ordine, ruote gonfie e ingranaggi funzionanti (cambio, deragliatore, freni…). – Camera d’aria di ricambio con attrezzi e/o bomboletta.
Costi: 2 € per i soci (5 € i non soci) per assicurazione RC e infortuni.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito stesso. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Se utilizzerai la pagina per l'iscrizione alla nostra associazione dovrai dare consenso esplicito alla raccolta e trasmissione dati personali. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
aiovg_gdpr_consent
48 h
Il cookie è impostato dal plugin All-in-One Video Gallery (galleria dei video) e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
aiovg_rand_seed
24 h
Il cookie è impostato dal plugin All-in-One Video Gallery (galleria dei video) e viene utilizzato per memorizzare la chiave di generazione numeri casuali. Non memorizza alcun dato personale.
aiovg_videos_views
12 h
Il cookie è impostato dal plugin All-in-One Video Gallery (galleria dei video) e viene utilizzato per memorizzare i video osservati. Non memorizza alcun dato personale.
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
Il cookie è impostato da GDPR cookie consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
Il cookie è impostato da GDPR cookie consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
Il cookie è impostato da GDPR cookie consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
Il cookie è impostato da GDPR cookie consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Cookie
Durata
Descrizione
form_iscrizione_oib_consent
Il cookie è impostato dalla pagina chiamata per iscriversi all'associazione Ostia in Bici (Iscrizione online) e conseguentemente alla FIAB, e viene utilizzato per memorizzare il consenso alla raccolta dei dati personali necessari all'iscrizione annuale dell'associazione. I dati verranno custoditi in base al D. Leg. 196/2003 per le finalità statutarie dell'associazione Ostia in Bici APS e della FIAB. I dati saranno conservati in forma cartacea dall'associazione Ostia in Bici APS e su database dalla FIAB. In ogni momento sarà possibile, su richiesta esplicita, la cancellazione dei dati raccolti. Il consenso dovrà esplicitamente essere fornito anche nel form di raccolta dati. In caso contrario sarà impossibile proseguire e nessun dato sarà raccolto.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.