Domenica 23 giugno 2024 – Giro del lago di Bracciano

Un bellissimo tratto di sterrato tra i due laghi di Bracciano e Martignano. Si parte da Cesano, dopo la sosta pranzo proseguiremo per la panoramica cittadina di Bracciano dove prenderemo un buon gelato, dopodiché ci avvieremo a prendere il treno che ci riporterà a Roma Ostiense.

Appuntamento: stazione Ostiense per prendere il treno delle 8:22 per Cesano 9:12.

Ritorno da Bracciano alle 17:09 arrivo a Roma Ostiense 18:25.

Difficoltà: distanza km 35 parte su asfalto, e parte sterrato, non particolarmente difficile (50/50). Dislivello 300 mt. Bici adatte Mtb, Gravel, E-Bike. Sconsigliate BDC. Escursione che richiede allenamento. Difficoltà 3 su 5 livelli.

Pranzo: al sacco che faremo a Trevignano (portare la borraccia per l’acqua).

Attenzione: L’uscita verrà rimandata con condizioni meteo avverse. Verrà formato un gruppo WhatsApp per tenersi in contatto e scambiarci foto e informazioni (indicare il proprio numero telefonico) e si verrà avvisati in caso di rinvio.

Costi: 2 € per l’assicurazione infortuni per i soci e 5 € per l’assicurazione infortuni e RC per i non soci. Treno: 4,60€ A/R + 3,50€ per la bici.

Raccomandazioni:

  • bicicletta in ordine, ruote gonfie e ingranaggi funzionanti (cambio, deragliatore, freni), camera d’aria di ricambio con attrezzi e/o bomboletta.
  • protezioni/creme per il sole.

Prenotazione: obbligatoria. Inviare una email a info@ostiainbici.itSpecificare num. cell. per Whatsapp.

GuidaPaolo F.

Domenica 16 giugno 2024 – Passaggio a sud-est…

… ovvero “La grande bellezza in periferia” ovvero “Er Grabbe de li Romani…

Li Romani intesi come Romano Puglisi e Romano Vallasciani, in quanto questo percorso è un mix tra quello pubblicato dal primo più di 20 anni fa e un “allargamento” operato dal secondo per includere altri luoghi di grande bellezza. Domenica ci attende pertanto una versione un po’ più “larga” del GRAB, ricca di cose da vedere e di ben 14 parchi (numerati nella descrizione, e potrebbero diventare anche 16…).
Da Piramide ci dirigeremo verso l’Air Terminal e passeremo sul bellissimo ponte in legno che collega i due giardini “Malaspina” e “Malocello“; quindi attraverseremo la Colombo e raggiungeremo l’Appia Antica. Attraverseremo il Parco della Caffarella (1) lungo il fiume Almone fino alla Fonte Egeria, pedaleremo lungo l’Acquedotto Felice nel Parco di Tor Fiscale (2) e arriveremo allo spettacolare Parco degli Acquedotti (3), con le imponenti arcate dell’Acquedotto Claudio a fare da sfondo. Nel parco seguiremo il tracciato dell’antica Via Latina fino alla zona di Via Lucrezia Romana, dove scopriremo i resti di un’altra via romana, la Castrimeniense (conduceva fino a Marino) nel Parco archeologico di via Campo Farnia (4) e anche un bel colombario a “Sedia del Diavolo” nel Parco Valentino (5).
Attraverseremo la Tuscolana al capolinea Metro di Anagnina e prenderemo la lunga ciclabile Via Giudice-Via Moneta-Via Ciamarra fino al Parco delle Arance (6), dove scopriremo la Torre Spaccata che dà il nome al quartiere.
Tornati sulla ciclabile, andremo verso Torre Maura ed entreremo nel quartiere per cercare la “scuoletta rurale” del 1927, purtroppo abbandonata a se stessa.
Superata la Casilina, arriveremo alla Torre di Casa Calda nell’omonima tenuta (7) per proseguire poi nel Parco Bonafede (8) e nel Parco di Tor Tre Teste (9). Qui passeremo in bici sotto le arcate dell’Acquedotto Alessandrino e ci fermeremo a visitare il più bell’edificio religioso contemporaneo di Roma: la Chiesa di Dio Padre Misericordioso, detta “delle Vele“, di Richard Meier.
Arriveremo poi alla borgata del Quarticciolo, con la svettante Casa del Fascio e i bei murales, per poi attraversare la Prenestina e passare alle spalle del dismesso Centro Carni fino alla Collatina e all’insediamento Rom e Sinti di Via Salviati.
Un sentiero di campagna ci porterà a sottopassare l’autostrada Roma-L’Aquila fino all’inaspettata piattaforma di legno che immette del Parco della Cervalletta (10) con il Castello omonimo e l’arena cinematografica estiva. Qui faremo il picnic.
Dopo pranzo prenderemo Via di Tor Cervara dalla quale, superata la torre medievale, entreremo nel parco-lago sportivo delle cave romane di Tor Cervara (11): milioni di metri cubi di tufo estratti e trasportati in città attraverso il vicino Aniene hanno lasciato delle incredibili architetture rupestri utilizzate nell’800 dagli artisti stranieri che venivano qui in corteo per festeggiare il loro “Carnevale“.
Riprenderemo il cammino fino a San Basilio con i suoi fantastici murales e la celebre Balena; i murales ci aspettano anche al “Miglio d’arte” di Torraccia: il più lungo intervento di Street Art d’Europa dipinto su una barriera antirumore del GRA. Ripassando per San Basilio, attraverseremo tutto il lungo e bellissimo Parco Regionale di Aguzzano (12), per poi giungere a un parco meno noto ma ugualmente bello, il Parco Petroselli (13) con la villa del gerarca fascista Farinacci, oggi “Casa del Municipio IV” dedicata a Ipazia di Alessandria.
Entreremo poi nel Parco della Riserva Naturale dell’Aniene (14) e costeggeremo il fiume fino a quando devieremo per ammirare con un breve giro gli stupendi villini di Montesacro. Dopo Ponte Nomentano, a seconda dell’orario, decideremo se tornare a Piramide con il percorso più lungo (16 km, in viola nella mappa: ciclabile dell’AnieneVilla Ada (15)- Villa Borghese (16) – ciclabile del Tevere) o con quello più corto (8 km, in giallo nella mappa: ciclabile NomentanaXX SettembreFori Imperiali).

Appuntamento: Domenica 16 giugno 2024, ore 9.15, davanti alla stazione “Porta San Paolo” a Piramide.
Venendo da Ostia, la partenza del treno dal capolinea “C. Colombo” è alle 8:33, il passaggio a “Lido Centro” alle 8:40, ad “Acilia” alle 8:51.

Percorso: il percorso è di circa 58 km nella versione corta e di circa 66 km nella versione lunga, ed è quasi interamente pianeggiante. Per 20 km circa è su dei percorsi sterrati, il resto è su strade asfaltate e piste ciclabili. Solo la lunghezza, seppure distribuita durante tutta la giornata, lo rende moderatamente impegnativo.

Durata: tutta la giornata.
Riprenderemo il treno per Ostia verso le 18:00.

Pranzo: pic-nic al sacco. Portare la borraccia per l’acqua: troveremo fontanelle lungo il percorso.

Attenzione: L’uscita verrà rimandata con condizioni meteo avverse. Verrà formato un gruppo WhatsApp per tenersi in contatto (indicare il proprio numero telefonico) e si verrà avvisati in caso di rinvio.

Materiale informativo: sarà distribuito via WhatsApp a tutti i partecipanti.

Costi: 2 € per l’assicurazione infortuni per i soci e 5 € per l’assicurazione infortuni e RC per i non soci.

Raccomandazioni:

  • bicicletta in ordine, ruote gonfie e ingranaggi funzionanti (cambio, deragliatore, freni), camera d’aria di ricambio con attrezzi e/o bomboletta.
  • protezioni/creme per il sole.

Prenotazione: obbligatoria. Inviare una email a info@ostiainbici.it. Specificare num. cell. per Whatsapp.

Guida: Romano V.

Sabato 15 giugno 2024 – Biciclettata di solidarietà “Che Eroica!”

Il 15 giugno non mancare alla pedalata della solidarietà “Che Eroica!

FIAB Roma Ostia in Bici guiderà la biciclettata di 11Km tra mare e pineta, si invitano i soci e gli amici alla partecipazione.

Partiremo dal P.I.T. – Punto Informativo Turistico di p.zza Anco Marzio ad Ostia con un ospite d’eccezione:
la mitica Eroica di Che Guevara che ha percorso nel 1950 ben 4.200km attraverso il Sud America. Questa speciale bicicletta, che sul telaio monta un italianissimo motorino Garelli, è parte di una ricchissima collezione di bici possedute da Giancarlo Bucci, artista di Alba Adriatica. La bicicletta, usata per quell’impresa eroica, è un rarissimo pezzo d’epoca, con tanto di documenti originali e foto del “Che” che sono stati esposti in un museo a L’Avana in occasione della prima edizione di Eroica Cuba, tenutasi il 10 febbraio scorso.
La pedalata eroica di Ostia per gli eroi dell’Ospedale Pediatrico Oncologico de L’Avana vuole restituire la solidarietà di Cuba verso l’Italia in ambito sanitario. Cuba continua ad inviare medici in tutto il mondo, anche in Italia, e in questo momento difficile, a causa del decennale blocco economico, ha bisogno dell’aiuto di tutti.
Sebbene Cuba sia all’avanguardia in molti rami della medicina, manca materiale di base come bende, gastroprotettori, siringhe ecc. beni fondamentali soprattutto per i bambini malati oncologici.

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELL’EVENTO
Accoglienza ore 9.30 nell’area antistante lo stabilimento “Battistini” a cura dell’ANC – Associazione Nazionale Carabinieri Sez. Ostia Lido. I ciclisti saranno invitati a lasciare in custodia le bici e recarsi presso il P.I.T. – Punto Informativo Turistico (p.zza Anco Marzio) per ritirare le fasce di adesione alla biciclettata di solidarietà e ricevere informazioni. La gestione di questa fase è a cura della Pro Loco Ostia Mare di Roma e di ANAIC Circ. Julio Antonio Mella.
L’edicola di Giorgio Gastaldi – Gastaldi Gioielli del mare, ospiterà l’Eroica di Che Guevara e le foto della mostra fotografica.
Ore 10 partenza della biciclettata a cura di FIAB Roma Ostia in Bici, sulla pista ciclabile del lungomare in direzione Cristoforo Colombo.
All’altezza della Fontana dello Zodiaco sarà possibile, per i bambini e gli adulti che non desiderino proseguire in pineta lungo viale di Castel Porziano fino all’incrocio di Via della Villa di Plinio, attendere il ritorno delle biciclette in compagnia dell’Associazione Culturale Severiana che racconterà la storia e le curiosità della Fontana dello Zodiaco.

Per ulteriori informazioni sull’iniziativa:
P.I.T. – Punto Informativo Turistico
p.zza Anco Marzio – Ostia Lido – prolocoostiamarediroma@gmail.com – 339 206 6206

ANAIC Julio Antonio Mella
itacuba.mella@gmail.com – 328 2832738

Domenica 9 giugno 2024 – Foligno-Assisi

Domenica recuperiamo l’uscita che si doveva fare domenica scorsa da Foligno ad Assisi e ritorno.

Percorso facile, quasi interamente pianeggiante, maggiormente su pista ciclabile, adatto a tutti e a tutti i tipi di bici, di circa 40 km fra andata e ritorno.

Appuntamento: stazione Termini ore 8:00. Il treno parte alle 8:15 per cui chi parte da Ostia dovrà prendere il trenino alle 6:50 da Lido Centro. Al ritorno il treno da Foligno partirà alle 15:54.

Pranzo al sacco.

Costi: 12€+12€ (A/R) + 3,50€ per la bici + 2€ per i soci (assicurazione infortuni) e 5€ i non soci (assicurazione RC, infortuni e contributo associativo).

Attenzione: L’uscita verrà rimandata con condizioni meteo avverse. Verrà formato un gruppo WhatsApp per tenersi in contatto (indicare nella prenotazione il proprio numero telefonico) e si verrà avvisati in caso di rinvio.

Note: portare l’attrezzatura per piccole riparazioni (camera d’aria di riserva, leve per il copertone, chiavi). E’ consigliato indossare il casco protettivo. Non dimenticare di controllare la bicicletta: ruote gonfie e meccanica in ordine (cambio, deragliatore, freni, ecc…). Possibilità di iscriversi all’associazione.

Prenotazione: è necessaria la prenotazione per permettere l’organizzazione dell’uscita e soprattutto per poter informare i partecipanti di eventuali variazioni al programma (in caso di pioggia la gita verrà rinviata). Nella prenotazione indicare il num. di cell. per il gruppo Whatsapp.
Le prenotazioni debbono essere effettuate inviando una mail a: info@ostiainbici.it.

GuidaRoberto D.C.