Domenica 3 novembre – Orte – Bassano in Teverina – Chia

Il borgo di Chia

Orte Bassano in TeverinaChia Parco archeologico e ambientale delle Cascate di Chia e Fosso Castello.

Andremo dapprima a Bassano a visitare un luogo reso magico da una elegante torre del Trecento completamente celata da una seconda cinquecentesca, successivamente costruita più rozzamente con blocchi squadrati per nascondere o forse per proteggere la prima, scoperta casualmente durante lavori di restauro nel 1973. La Torre dell’Orologio quindi, accanto alla chiesa romanica di Santa Maria dei Lumi, è ciò che si vede osservandola dall’esterno in cui dovremo immaginare la misteriosa esistenza del bel campanile romanico custodito al suo interno. Per scoprirla ho fissato un appuntamento con una guida per la sua imperdibile visita in mattinata. Poi ci muoveremo a Chia, in un altro luogo altrettanto magico molto amato non sfuggito all’interesse di Pasolini che qui scelse la sua dimora negli ultimi anni della sua vita nella torre che porta il suo nome nel vicino parco archeologico e ambientale. Chia è un piccolo borgo che si affaccia a picco sulla sottostante valle gola dove scorre il rio Castello. Bassano ha sofferto gravi effetti della guerra quando un treno tedesco carico di munizioni esplose nella sottostante stazione facendo crollare parte del borgo più esposto a valle. Infine Orte, città etrusca costruita sopra una colonna di tufo per controllare la via d’acqua del Tevere, se rimarrà tempo – si trova sulla nostra strada del ritorno – val la pena di visitare seppur velocemente.

Caratteristiche del percorso: Km 43 di lunghezza, 410 m totali di dislivello (all’andata diversi strappi ripidi in salita, al ritorno prevalentemente in discesa – strada generalmente poco trafficata tranne nei dintorni di Orte).

Appuntamento: stazione Termini, partenza con treno 4098 delle ore 9.02, ritorno da Orte con treno 4155 delle ore 17.10 (treno di riserva 4107 delle 18.11).

Pranzo: al sacco.

Attenzione: L’uscita verrà rimandata con condizioni meteo avverse. Verrà formato un gruppo WhatsApp per tenersi in contatto (indicare il proprio numero telefonico) e si verrà avvisati in caso di rinvio.

Costi: 2 € per i soci FIAB (5 € i non soci) per assicurazione RC e infortuni. Treno: 13,70 (a/r compresa bici). Possibilità di fare l’iscrizione all’associazione per il 2025 (30 €) con gli ultimi tre mesi del 2024 compresi.

Raccomandazioni:
– Bicicletta in ordine, ruote gonfie e ingranaggi funzionanti (cambio, deragliatore, freni).
– Camera d’aria di ricambio con attrezzi e/o bomboletta.

Prenotazione: obbligatoria. Si raccomanda di prenotare a causa delle limitazioni di spazio in treno, scrivendomi via Whatsapp al: 345 399 0199 oppure via mail a: romano.pg55@gmail.com

Guida: Romano P.