
Nell’autunno del 1508 il venticinquenne Raffaello Sanzio fu chiamato a Roma da Papa Giulio II: vi rimase per 12 anni, fino alla sua morte, e divenne l’artista più famoso e celebrato della città.
Domenica 19 giugno andremo alla scoperta degli anni romani del grande urbinate: dal primo grande incarico per le Stanze in Vaticano alle decorazioni per la magnifica residenza del banchiere Agostino Chigi, dai rapporti quasi quotidiani con i papi Giulio II Della Rovere e Leone X Medici alle amicizie con i grandi umanisti del suo tempo, dai progetti architettonici, realizzati e non, alla volontà di studiare e salvaguardare le rovine della Roma antica.
E naturalmente andremo anche alla scoperta delle tracce della presunta storia d’amore con la misteriosa e bellissima Fornarina.
Appuntamento: Domenica 19 giugno 2022 alle ore 8.55 circa alla stazione della Roma-Lido di Porta San Paolo. Venendo da Ostia, secondo l’orario sul sito dell’ATAC, la partenza del treno dal capolinea “C. Colombo” è alle 8.15, da “Lido Centro” alle 8.22.
Ritorno a Ostia previsto con il treno delle ore 13.30 da Piramide.
Percorso e difficoltà: Il percorso è di circa 20 km e si svolge su strade asfaltate, adatto a qualsiasi tipo di bicicletta, senza salite.
Prenotazione: Obbligatoria (causa regole Covid). Inviare la prenotazione via mail a info@ostiainbici.it. E’ necessario leggere l‘INFORMATIVA. Alla partenza verrà fatta firmare una liberatoria (certificazione anticovid).
Attenzione: L’uscita verrà rimandata con condizioni meteo avverse. Verrà formato un gruppo WhatsApp per tenersi in contatto e si verrà avvisati in caso di rinvio.
Materiale informativo: sarà distribuito a tutti i partecipanti.
Materiali fotografici verranno inviati via WhatsApp: per riceverli, indicare il proprio numero telefonico.
Raccomandazioni:
- Bicicletta in ordine, ruote gonfie e ingranaggi funzionanti (cambio, deragliatore, freni…).
- Camera d’aria di ricambio con attrezzi e/o bomboletta.
- Borraccia per l’acqua.
- Mascherina.
Costi: 2 € per i soci (5 € i non soci) per assicurazione e contributo all’associazione.
Capogita: Romano V.