Domenica 11 novembre 2018
Nell’ambito del progetto: ALLA FINE DELLA CITTA’
ACQUE DOLCI E SALATE
A cura di Fiab – OstiaInBici
Conduce Paolo Bonucci
Qui le foto dell’evento
|
|
Nell’ambito del progetto: Alla fine della città, a cura di Ti con Zero e Biblioteca della Bicicletta Lucos Cozza, proponiamo la partecipazione alla passeggiata culturale insieme agli amici che interverranno da Roma per conoscere il nostro territorio. L’evento di domenica è stato organizzato da Paolo Bonucci di Ostia in Bici
Una gita indietro nel tempo: da un borgo quattrocentesco a una villa del periodo di Roma imperiale. Visita al borghetto medievale e primo contatto con la storia dei “Ravennati”; spostamento verso le idrovore della bonifica. Si attraversa la pineta di Castel Fusano per raggiungere la villa di Plinio; il lungomare per arrivare alla stazione Cristoforo Colombo.
Partenza: Stazione Ostia Antica treno urbano Roma-Lido ore 10.00
Arrivo: Stazione Cristoforo Colombo treno urbano Roma-Lido (ore 13.00 circa)
Lunghezza: 10 km, durata 3 ore, per tutti.
“Alla fine della città” va in due direzioni: si propone di rilevare e rivelare – da una parte – le nuove relazioni territoriali nelle città: aree verdi e parchi, traiettorie urbanistiche e itinerari pedonali, piste ciclabili istituzionali e informali, periferie e sobborghi, e – dall’altra – le relazioni culturali con artisti e comitati di quartiere, tra attori e associazioni di volontariato, tra letteratura e storia dell’urbanistica, e lo fa attraverso un reportage fotografico, narrazioni performative, racconti di partecipazione cittadina e appartenenza. La comunicazione andrà dalla città alla periferia, e in particolare dal cuore della città, dalla via Appia Antica, fino al mare di Ostia, passando per il Parco di Tormarancia, il Parco di Tre Fontane, l’Eur, Acilia, Dragona e Ostia Antica. Si va verso la periferia di Roma, verso il litorale di Ostia camminando, pedalando, testimoniando, descrivendo, e si torna in città confidando, confessando, ricordando. Due mondi diversi, che viaggiano a tempi e ritmi diversi, che seguono mode e modi diversi, che si specchiano e si riflettono così diversi, ma che si relazionano, si confrontano, si contattano. Continua a leggere sul sito.