4 maggio 2013
Lettera aperta ai candidati per il Municipio X (ex XIII)
Inviamo questa lettera aperta a tutti voi perché riteniamo che il problema della mobilità sia un problema trasversale che dovrebbe essere affrontato in sinergia tra tutte le forze politiche indipendentemente dall’orientamento.
Si tratta di un problema diventato negli ultimi tempi particolarmente urgente e molto sentito dalla popolazione vuoi per problemi economici, visti gli alti costi del carburante, vuoi perché ormai nel nostro Municipio non si può più parlare di mobilità bensì di immobilità, un’esempio per tutti; l’incrocio di Ostia Antica e via della Scafa, ma di esempi ce ne sono innumerevoli. L’utilizzo della bicicletta come mezzo di trasporto può contribuire concretamente a risolvere problemi di mobilità e di inquinamento.
Portiamo alla vostra attenzione una serie di richieste fatte dalla nostra associazione e che purtroppo non abbiamo ancora visto realizzate, con la speranza che si possa finalmente mettere in atto un piano strategico che abbia in considerazione soluzioni volte a favorire la mobilità ciclistica con percorsi in sicurezza per raggiungere luoghi di lavoro, scuole, edifici pubblici, creare collegamenti tra i vari quartieri.
Purtroppo l’utilizzo della bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano anche sui percorsi urbani è spesso ostacolato da sistemi viari progettati per favorire il traffico di automobili, l’obiettivo non dovrebbe essere solo favorire il traffico d’auto bensì diminuire il numero di auto in circolazione creando percorsi protetti per ciclisti e pedoni e aree di parcheggio per biciclette, ed implementando l’intermodalità tra mezzi pubblici e biciclette. Solo così anche il traffico veicolare tornerà ad essere funzionale. Tutto questo necessita di infrastrutture adeguate ed un piano per la mobilità che coinvolga più attori ognuno per la propria parte di competenza, con un coordinatore che abbia ben chiaro l’obiettivo da raggiungere. Una rete ciclistica di per se non rappresenta la soluzione alla mobilità ma è indubbiamente un aspetto molto importante che purtroppo spesso non viene preso neanche in considerazione.
Per quanto ci riguarda diamo la massima disponibilità per collaborare e condividere con chiunque voglia farsi carico di portare avanti queste nostre richieste, le informazioni e le conoscenze acquisite nei nostri dieci anni di attività, come abbiamo sempre fatto.
Riepiloghiamo qui le nostre richieste (alcune già deliberate ma mai attuate):
- Canaline per favorire il trasporto bici su scale e cavalcavia (protocollo numero 89704 del 14 settembre 2012)
- Progetto Stagni/Longarina/Ostia Antica (da noi presentato con studio di fattibilità in data 23/06/2011)
- Installazione stalli per biciclette (protocollo numero 89702 del 14 settembre 2012) in deposito presso l’assessorato ambiente e sport.
- Zone 30 (non solo cartelli ma alcuni semplici accorgimenti)
- Ufficio bici (deliberato con approvazione del consiglio Municipale ma respinto dalla Giunta)
- Richiesta ammontare dei proventi delle sanzioni amministrative percepite nel 2011 da Roma Capitale e determinazione quota bilancio da destinare allo sviluppo della mobilità ciclistica, ai sensi della Legge di Stato 366/98 e della delibera del consiglio capitolino del 24/04/2012 "piano quadro della ciclabilità" (protocollo numero 87461 del 19 settembre 2012)
- Collegamento ciclabile Ostia Antica – Ostia Lido
La nostra speranza è che le richieste e le proposte indicate diventino parte integrante del programma politico della nuova giunta e non siano solo usate ai fini di una propaganda elettorale.
Facciamo i nostri migliori auguri a tutti coloro che in questi giorni stanno affrontando la campagna elettorale e auguriamo a tutti un futuro più sostenibile.
FIAB – Ostia in Bici XIII