Appuntamenti Ostia in Bici XIII

ogni secondo sabato del mese l’Associazione Ostia in Bici XIII sarà presente al Mercatino Biologico di Piazza Tor San Michele dalle ore 9.30, e invita associati, amanti delle due ruote e simpatizzanti presso il proprio gazebo, per avere informazioni sulle attivita svolte, sulle escursioni, incontri, progetti e avanzare proposte inerenti la mobilità ciclabile.

 

Ostia in Bici XIII

2006

Metropolitana: bici dopo le 21 sulla B e Roma-Lido

Ormai è possibile trasportare le biciclette sulla linea B della metropolitana e sulla ferrovia regionale Roma-Lido oltre che nei giorni festivi (per l’intera durata del servizio) anche tutti i giorni feriali dopo le ore 21.00.
L’iniziativa, che è in fase sperimentale, durerà sei mesi. Queste le cose principali da ricordare: ogni passeggero può portare con sé solo una bicicletta condotta a mano, in ogni caso non dotata di motore; se il viaggiatore non è in possesso di un abbonamento annuale o mensile deve acquistare un biglietto anche per la bicicletta.
L’accesso del mezzo è previsto solo nella prima carrozza del treno, non è possibile usufruire delle scale mobili, è obbligatorio prendere l’ascensore nella stazioni che ne sono dotate.
In caso di particolare affollamento dei treni o delle banchine l’operatore di stazione o il capotreno potranno invitare il viaggiatore ad aspettare i treni successivi. Per le uscite di gruppo è bene rammentare che quando le biciclette sono più di cinque bisogna avvisare della cosa i responsabili Met.Ro., telefonando con almeno 1 giorno di anticipo allo 06- 5754000 (metro B) e allo 06-5748089 (Roma-Lido).
Se i gruppi sono particolarmente numerosi, ad esempio in occasione di ciclo-raduni, il preavviso va dato con almeno 2 giorni.
Per ulteriori informazioni si può contattare la casella di posta clienti@metroroma.it, o il medesimo Ufficio Clienti Met.Ro. al numero di fax 06-57532849, oppure via posta Met.Ro. Spa – Ufficio Clienti via Tiburtina, 770 – 00159 Roma.

Una palese contraddizione

Oggi si inaugura il nuovo treno La freccia del mare e il TRENINO si avvia a diventare metropolitana.

UNA BELLISSIMA NOTIZIA!!!

Un sempre maggior flusso di persone si riverserà sul litorale dando impulso all’economia della città.
Con la metropolitana le persone arriveranno a piedi o al massimo in bicicletta (quando possibile), la maggior parte di loro non perderà l’occasione per avvicinarsi al mare, per una sana passeggiata, per godere della vista, per respirare un po’ di aria salmastra, ecc.

ECCO LA GRANDE SORPRESA!!!

Dal lungomare Toscanelli sono spariti gli ampi marciapiedi.
La tanto sbandierata riqualificazione, con il silenzio-assenso di chi ad Ostia … fa e … disfa …, i soliti noti, ha permesso che si tagliassero 3 metri di marciapiede esistente lato mare per poi spartire il rimanente ridicolo spazio tra pedoni e ciclisti.
Il tutto, per qualche parcheggio in più.

Ma, a chi servono questi parcheggi in uno spazio tanto ambito e centrale, se con la metropolitana le persone sempre più si muoveranno a piedi e in bicicletta?
Ma che bella contraddizione!!!!
Un’opera che, cominciata bene, si avvia a concludersi in maniera vergognosa, squalifica sia l’architetto che l’ha progettata fuori dalle norme, che il responsabile dell’Ufficio Tecnico che l’ha controfirmata.
Per quei visitatori che verranno per la prima volta, come per coloro che già conoscevano il lungomare Toscanelli, sarà una sorpresa amara.
E che dire dei 3 milioni di Euro spesi così male?
Ai cittadini le risposte.

Alemanno Barsocchi

Presidente di Ostia in Bici XIII
Ostia 21 ottobre 2005

Cicloraduno nazionale FIAB – Veni, vidi, bici

Da giovedì 23 giugno fino a domenica 26


Comunicato stampa

Giovedì parte il Cicloraduno nazionale FIAB "Veni, vidi, bici"

Per la prima volta nella storia della Federazione Italiana Amici della Bicicletta, l’annuale raduno nazionale in bici si tiene a Roma. Giovedì 23 giugno alle 15 presso l’arco di Costantino al Colosseo, l’assessore all’ambiente del Comune, Dario Esposito, apre ufficialmente il XVIII Cicloraduno nazionale Fiab alla presenza dei giornalisti. Insieme all’assessore Esposito il Presidente nazionale Fiab, Luigi Riccardi e il Presidente dell’associazione cicloambentalista Fiab Ruotalibera di Roma, Marco Pierfranceschi, organizzatrice dell’evento.

Da giovedì 23 giugno fino a domenica 26 centinaia di cicloescursionisti iscritti alla Fiab onlus, scopriranno dall’altezza del sellino delle loro biciclette, angoli sconosciuti al turismo di massa, ma ugualmente preziosi di Roma e dintorni. Domenica 26 giugno è prevista una biciclettata finale a cui tutti i romani sono invitati a partecipare gratuitamente.

Il Cicloraduno Fiab non è una gara, né un evento sportivo in cui primeggiano bici superleggere, tempi di percorrenza e record dell’ora. Il Cicloraduno nazionale Fiab è un’occasione per centinaia di appassionati di biciclette per incontrarsi da tutta Italia e per scoprire alcuni tra gli angoli meno battuti ma tra i più interessanti del nostro BelPaese. Ma è anche un’occasione per promuovere la mobilità ciclistica, il turismo in bicicletta e l’integrazione modale bici e treno.

Quest’anno il raduno di cicloescursionisti Fiab è "equo e solidale": sono stati scelti per i pranzi e le cene dei partecipanti cibi quasi esclusivamente biologici, escludendo sponsor ritenuti non etici perché non rispettosi dei lavoratori e dell’ambiente.

Nei giorni del Cicloraduno, previste escursioni in bicicletta lungo itinerari appositamente individuati per l’occasione, al Parco archeologico dell’Appia Antica, al Parco degli acquedotti, al litorale pontino, al Parco nazionale del Circeo, ai Castelli romani e all’interno di Roma con itinerari sia mattutini che notturni.

Probabilmente Roma e gli organi di stampa nazionali, abituati a vedere ogni giorno nella capitale milioni di turisti e decine di eventi di ogni tipo, non saranno proprio rapiti da centinaia di ciclisti non sportivi appositamente giunti in treno con bici al seguito o direttamente in bicicletta dalle rispettive città di residenza. Ma l’auspicio di promotori e organizzatori è che Istituzioni, giornali e tv si accorgano finalmente che la bicicletta è un mezzo di trasporto a tutti gli effetti, meritevole della dovuta attenzione della Politica, dell’Economia, dell’Informazione.

Lello Sforza Ufficio Stampa FIAB onlus (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) Tel. 3200313836 Fax 0805236674
EMail: stampa@fiab-onlus.it